Conoscenza e comprensione
• Quali meccanismi psicologici della religiosità (o della non credenza religiosa) sono comuni con altre forme di credenze in quando frutto di processi sociali oltre che culturali.
• Come la “religione” in quanto organizzazione istituzionale, favorisce il modo di formarsi delle opinioni, delle rappresentazioni, dei pregiudizi, delle relazioni tra i generi, degli stili comunicativi.
• Studio del comportamento, degli atteggiamenti e, più in generale, dei processi generali del funzionamento della mente in relazione all’ambito delle credenze religiose
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Comprendere i diversi modi in cui le credenze di una persona influenzano il suo mondo
Introduzione ai temi principali della psicologia della religione con particolare enfasi sugli aspetti sociali e organizzativi. Per “psicologia della religione” si deve intendere lo studio dei meccanismi psicologici che vengono attuati quando l’individuo ha/utilizza/fa riferimento a delle credenze che percepisce come religiose.
• Attuale dibattito su “religione” (o religiosità) e “spiritualità”
• Fondamenti empirici della PdR
• Processi religiosi dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta (socializzazione)
• Sviluppo, mantenimento e abbandono delle credenze religiose/spirituali/non religiose
• Forme sociali delle strutture religiose (denominations, nuovi movimenti religiosi) e dinamiche di associazione, conversione e de-conversione
• Esperienza religiosa nell’individuo e le sue relazioni con il sociale, la morale, il pregiudizio e gli stereotipi.