Conoscenze relative agli aspetti teorici legati allo sviluppo dei processi cognitivi e ai principali disturbi dello sviluppo (es. disturbi specifici dell’apprendimento, deficit di attenzione/iperattività).
Agli studenti verrà chiesto di effettuare la somministrazione di alcuni test a un/a bambino/a e redigere un elaborato su questa esperienza di valutazione.
Conoscenza e comprensione
• Conoscenza dei principali test per la valutazione dei processi cognitivi in bambini e adolescenti
• Conoscenza delle variabili da tenere in considerazione per l’anamnesi che precede la somministrazione dei test
• Conoscenza delle variabili che possono influire sulla prestazione ai test
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di stabilire quale test può essere applicato per la valutazione di un certo processo cognitivo
• Capacità di preparare il setting per la somministrazione di test relativi ai processi cognitivi
• Capacità di somministrare i test presentati a lezione e svolgere correttamente lo scoring e l’interpretazione dei risultati
• Capacità di stendere un report sulla somministrazione di test cognitivi
Verranno presentati strumenti e metodi per valutare processi cognitivi quali la memoria, l’attenzione e le funzioni esecutive. Verranno inoltre illustrati e sperimentati strumenti per la valutazione dell’apprendimento (processi nell’ambito della lettura, scrittura, e matematica). Si farà riferimento ad alcuni disturbi dell’età evolutiva, quali Disturbi specifici dell’apprendimento e Disturbi di attenzione/iperattività.
Esempi degli strumenti che verranno presentati sono le batterie di test BVS, BIA, e i principali test di apprendimento scolare (es. prove AC-MT, prove ALCE).
• Preparazione del setting per la somministrazione di test in età evolutiva
• Variabili da considerare per l’anamnesi precedente alla somministrazione di test
• Tipologie di punteggi usati nei test standardizzati
• Test standardizzati per la valutazione dei processi di memoria (es., BVS Corsi)
• Test standardizzati per la valutazione dei processi attentivi (es., BIA - Batteria italiana per l'ADHD)
• Test standardizzati per la valutazione delle funzioni esecutive (es., Test di pianificazione quotidiana)
• Test standardizzati per la valutazione dei processi di apprendimento (es., ALCE - Assessment di Lettura e Comprensione per l'Età Evolutiva)
• Criteri da seguire per la scrittura di un report relativo alla somministrazione di test per la valutazione dei processi cognitivi
Verrà data la possibilità agli studenti di esercitarsi sull’utilizzo degli strumenti di valutazione attraverso lavori di gruppo e a coppie svolti in aula; verranno inoltre presentati filmati ed esempi di casi clinici.