L’insegnamento è composto dai seguenti moduli:
Economia Industriale e della Concorrenza CFU 7
Storia dell’impresa CFU 5
Modulo di ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA (9cfu)
Il mercato è una struttura fondamentale per il funzionamento delle moderne economie occidentali. Al contrario, per produrre risultati desiderabili le interazioni fra i soggetti hanno bisogno di una serie di riferimenti istituzionali stabili ed efficienti, un insieme di regole che assicurino la tutela della concorrenza della libertà della concorrenza. Senza il sostegno di queste regole, si perde la proprietà essenziale del mercato come specifica istituzione economica, ossia quella di generare un sistema di prezzi che allochi le risorse economiche ai loro scopi nella maniera più efficiente possibile. Il primo obiettivo del corso è quello di identificare le principali strutture di mercato, l’analisi dei comportamenti strategici delle imprese sulle politiche di prodotto (discriminazione di prezzo, qualità dei beni), le relazioni strategiche tra imprese e i modelli di analisi delle decisioni di impresa in condizione di incertezza, In secondo obiettivo è l’analisi sotto il profilo storico evolutivo delle istituzioni Antitrust. Sarà preposti alla perequazione dei conflitti economici: la tutela della concorrenza come tutela del consumatore, la tutela dell’impresa che subisce abusi di posizioni dominanti, in altre parole le parti deboli del mercato. Il terzo obiettivo è fornire allo studente la comprensione degli strumenti fondamentali dell’analisi e dell’intervento antitrust per le specifiche azioni di tutela della concorrenza. Il corso si soffermerà sugli strumenti di analisi economica per la definizione del mercato rilevante dei prodotti. Saranno successivamente trattati gli strumenti di analisi economica per definire i casi di “abuso di potere di mercato”. Saranno analizzati i modelli economici per definire le intese tra imprese restrittive della concorrenza (cartelli, accordi etc). Infine saranno analizzate le strategie di integrazione verticale ed orizzontali utilizzate ed i vincoli antitrust a tali comportamenti.
Modulo di STORIA D’IMPRESA (5cfu)
L’impresa è un’istituzione centrale dello sviluppo economico moderno: un’istituzione che agisce dinamicamente ed è in grado con le sue scelte strategiche non soltanto di superare i vincolo imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di contribuire direttamente alla loro trasformazione. Il corso si propone di indagarne origine, trasformazioni e comportamenti in prospettiva storica e con un approccio fortemente comparativo. Esso prende le mosse da alcuni approfondimenti concettuali, necessari per metterne a fuoco i nodi problematici essenziali in materia di imprenditori e imprese, si sofferma quindi sui principali feedback fra impresa e contesto, per passare poi al confronto internazionale di modelli, tipologie e tempi dell’evoluzione dell’impresa: verranno analizzati in particolare dapprima i mutamenti della dimensione, delle forme e della performance delle imprese, quindi la gestione e la governance dell’impresa, per concludere con qualche cenno sull’ascesa e il declino dell’impresa pubblica. La parte finale del corso sarà dedicata ad approfondire il caso italiano.