Introduzione alla chimica analitica e alle sue applicazioni. Strumenti di calcolo per la chimica analitica con elementi di statistica. Gli errori nelle analisi chimiche. Le cifre significative. Accuratezza, precisione, confronto tra medie e tra varianze, intervalli di confidenza. Controllo di qualità: le carte di controllo, validazione del metodo analitico, le definizioni di ripetibilità e riproducibilità. I confronti inter-laboratorio. I test statistici di Cochran e di Dixon per la determinazione di outliers. Analisi della varianza.
Campionamento, standardizzazione e calibrazione: il metodo dei minimi quadrati e parametri di valutazione della calibrazione.
Introduzione alla pianificazione degli esperimenti: terminologia, screening e ottimizzazione. L’analisi del problema. La costruzione dei disegni fattoriali completi. Il calcolo dei modelli per lo screening dei fattori rilevanti. I disegni di Plackett-Burman.
Le metodologie di ottimizzazione: il metodo Simplex e il metodo delle superficie di risposta. I disegni sentrali compositi.
Attrezzatura e complesso di operazioni della chimica analitica.
Introduzione alla spettroscopia. Spettroscopia molecolare di assorbimento nell'ultravioletto e nel visibile: principi, strumentazione e applicazioni. La legge di Lambert-Beer.
Introduzione alle separazioni analitiche. Gas cromatografia: principi fondamentali, strumenti e applicazioni. Cromatografia liquida: strumentazione e classificazione delle diverse tecniche. Cromatografia planare.