La prova d’esame prevede una prova informatizzata, svolta nelle aule didattiche informatiche e distinta in due sezioni. La sezione applicativa intende verificare l’acquisizione delle competenze nell’esecuzione ragionata di analisi di base con il software IBM Spss. Prevede domande aperte di commento interpretativo, rispetto ai contenuti psicosociali, ai risultati ottenuti. La sezione a risposta multipla vuole verificare la comprensione degli strumenti statistici utilizzata nelle applicazioni. Il colloquio orale viene modulato sulla base dell’esito della prova scritta.
Il corso vuole fornire allo studente metodi e strumenti per la rilevazione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati relativi ai fenomeni psico-sociali. Districarsi nella mole di informazioni quantitative, o comunque codificate, prodotta attualmente, richiede infatti le capacità analitiche e critiche del pensiero formale e computazionale, in cui la statistica interviene in fase di valutazione dei dati, sia numerica che sperimentale.
Il corso fornisce gli strumenti analitici per l’accesso e la rielaborazione delle informazioni quantitative. Permette di acquisire, grazie allo studio dei fondamenti metodologici, adeguate chiavi di lettura e linee guida. Rispetta la distinzione fra statistica descrittiva e statistica inferenziale, ma approfondisce sia l'inferenza da esperimento statistico sia l'inferenza da popolazioni finite. Affronta, inoltre, un contesto nuovo e importante, perché relativo ai dati soggettivi: la partecipazione e la e-participation.
Svolgimento del corso:
Introduzione: ● Terminologia e concetti introduttivi: statistica descrittiva e statistica inferenziale; il ruolo dei computer nelle statistiche ● Statistiche ufficiali: le fonti statistiche nazionali e internazionali Statistica descrittiva (dominio del certo): ● La rilevazione ● La rappresentazione grafica e tabellare ● Le misure di tendenza centrale ● Le misure di variabilità; 6. Le misure delle relazioni tra variabili
L'inferenza statistica (dominio del possibile) ● 1. Probabilità e variabili casuali ● Le tecniche di campionamento ● Inferenza da «esperimento statistico»; ● Inferenza da «popolazioni finite»
Metodi della partecipazione: ● La partecipazione ● La partecipazione nelle scelte pubbliche e la e-participation.
Le lezioni frontali si svolgono prevalentemente nelle tradizionali aule didattiche, con una parte in quelle informatiche, con partecipazione attiva allanavigazione nella sitologia web di riferimento. Il corso è completato da esercitazioni in aula informatica, per applicazioni mediante software statistici, in particolare IBM Spss.