Conoscenza e comprensione
• Nodi fondamentali della storia della fotografia
• Rapporto tra fotografia e verità
• Lettura dell'immagine fotografica
• Lettura dei generi fotografici
• Strumenti pratici per realizzare fotografie
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Sviluppo della capacità di lettura dell'immagine
• Sviluppo della capacità di analisi del testo fotografico
• Sviluppo della capacità di analisi del testo fotografico correlato a diversi ambiti professionali
Attraverso lezioni frontali sulla storia della fotografia, lettura dell'immagine ed esercitazioni pratiche, il laboratorio intende fornire gli strumenti critici di base per la comprensione dei linguaggi della fotografia. In particolare, al fine di dotare gli studenti di capacità di analisi dei diversi prodotti visivi che impiegano l'immagine fotografica, il laboratorio intende fornire competenze teoriche, pratiche e nozioni storiche sull'uso della fotografia, indagare il rapporto tra fotografia e informazione, sviluppare competenze di analisi critica dell'immagine, indagare l'impiego della fotografia nei diversi ambiti professionali.
• Panoramica sulla storia della fotografia
• Aspetti sociali dei generi fotografici
• Uso della fotografia come mezzo espressivo
• Significati politici e culturali della fotografia
• La fotografia come narrazione della società
• Impiego della fotografia in ambito pubblicitario
• Analisi dell'immagine fotografica e del contesto di produzione e di distribuzione attraverso la lettura critica di singole immagini, campagne, progetti, soggetti, autori.
• Sperimentazione del mezzo fotografico in relazione a uno o più temi prestabiliti, al fine di mettere in pratica le competenze acquisite.
Presentazione e analisi di nuclei tematici a partire dall'esame di materiali visivi; uscite didattiche per la conduzione di esercitazioni pratiche; interventi in aula di fotografi.