Scritto individuale su argomenti teorici trattati a lezione.
Elaborato progettuale di gruppo (gruppi da 2/3 studenti per la creazione di un sito web completo e navigabile in formato HTML/CSS)
Breve discussione dell’elaborato finale in fase di orale.
Conoscenza e comprensione
• Elementi di usabilità e progettazione delle interfacce grafiche per il web
• Architettura dell’informazione, UX/UI
• Progettazione e wireframe
• HTML e CSS
• Adobe Dreamweaver
• Adobe Photoshop
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Giudizio critico delle interfacce web
• Principi didesign web
• Creazione di pagine html/css base
• Graphic design per il web (Photoshop)
Il corso di Informatica e grafica per il web è mirato alla descrizione dell’intero processo di creazione di un sito web fornendo da un lato una conoscenza specifica degli aspetti teorici e progettuali legati allo sviluppo di un ipertesto fruibile via web (concetti di Usabilità, Interaction Design e User Experience) e dall’altro l’acquisizione di strumenti di sviluppo specifici (Adobe Photoshop, Adobe Dreamweaver).
• Principi base di UX/UI e tecniche di design web
• Programmazione HTML/CSS
• Progettazione e wireframing
• Grafica per il web (utilizzo di photoshop)
• HTML/CSS (utilizzo adobe Dreamweaver)
Haffly C., Rizzon A. Photoshop per il web design. Apogeo.
Beaird J., Persuati C. Web design per creativi, grafici, sviluppatori. Apogeo.
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.
Lezioni frontali teoriche e pratiche. Pratica al computer con illustrazione passo passo del codice HTML e CSS attraverso Adobe Dreamweaver. Esercizi pratici al pc delle funzionalità di Adobe Photoshop per il web. Frequenza obbligatoria del 75% delle lezioni per il laboratorio. Frequenza consigliata per le lezioni.