Conoscenza e comprensione
• La storia e le teorie della psicologia del lavoro
• La psicologia applicata alle organizzazioni.
• Kafka studioso delle organizzazioni
• Individualismo e collettivismo
• L’homo oeconomicus.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Miglioramento dell’alfabetizzazione sui termini delle organizzazioni
• Conoscenze di base per decodificare un’organizzazione
• L’approccio narrativo alle organizzazioni
• Conoscenze di base per decodificare il lato economico degli eventi economici
L’insegnamento mira a fornire allo studente un’introduzione alle principali tematiche psicologiche necessarie alla comprensione delle dinamiche organizzative nei contesti lavorativi. L’insegnamento è inoltre finalizzato a un’introduzione generale allo studio delle variabili psicologiche nell’economia con particolare riferimento al tema dell’Homo Oeconomicus.
• La struttura del modello economico agrario feudale
• Il collettivismo psicologico del modello economico agrario feudale
• La rivoluzione industriale e le sue implicazioni psicologiche: la nascita dell’individualismo
• Taylor e la nuova organizzazione di fabbrica
• Il superamento di Taylor e il movimento delle Human Relations
• Kafka esperto e narratore del lavoro
• La lunga e lenta fine del collettivismo nelle società occidentali
• Il problemi psicologici emergenti dall’egemonia dell’ homo oeconomicus individualista
Novara F., Sarchielli G. (1996). Fondamenti di psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino (solo da p.50 a p.111).
Ferrari L. (2014). Alle fonti del kafkiano. Lavoro e individualismo in Franz Kafka. Piacenza: Vicolo del Pavone (capitoli: 1, 2, 3).
Ferrari L. (2016). L’ascesa dell’individualismo economico. Seconda edizione Piacenza: Vicolo del Pavone (capitoli: 1, 2, 3, 4, 16; un capitolo a scelta tra i capitoli: 5 -15).
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.