Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita dei più importanti orientamenti teorici e delle principali tematiche affrontate dalla psicologia dello sviluppo, e di discutere criticamente le problematiche connesse ai metodi di ricerca utilizzati nello studio del cambiamento.
Ulteriore scopo è quello di favorire una migliore comprensione dello sviluppo umano dall'infanzia all’adolescenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso fornirà le conoscenze necessarie a valutare criticamente i principali risultati della ricerca nell’ambito dello sviluppo, nonché a giudicare la qualità delle informazioni, distinguendo tra evidenza empirica e speculazione.
Inoltre sarà favorita la capacità di applicare i principi teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo a situazioni reali, al fine di meglio comprendere alcune problematiche di ordine psico-sociale connesse all’infanzia e all’adolescenza.
Verrà analizzato lo sviluppo delle principali funzioni psicologiche, dalla prima infanzia sino all’adolescenza. Verranno, inoltre, approfondite le principali teorie che spiegano lo sviluppo e le tecniche di ricerca adottate in psicologia dello sviluppo.
Il programma verterà sulle seguenti unità tematiche principali:
introduzione alla psicologia dello sviluppo (presupposti teorici, obiettivi, tendenze attuali);
metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo;
lo sviluppo cognitivo, con particolare riferimento al contributo dell’approccio comportamentista, alle teorie di Piaget, Vygotskij, Bruner e all’approccio dell’elaborazione dell’informazione;
lo sviluppo sociale ed emotivo;
lo sviluppo comunicativo-linguistico;
l’adolescenza.
Ciascuna unità tematica sarà presentata a partire da concreti esempi di ricerca e illustrata mediante supporti audiovisivi ed esercitazioni pratiche in aula.
H. R. Schaffer, “Psicologia dello sviluppo. Un’introduzione”, Raffaello Cortina Editore: Milano (2005); L. Barone (a cura di), “Manuale di psicologia dello sviluppo”, (Capp. 1 e 2), Carocci Editore: Roma (2009); S. D’Amico, A. Devescovi, “Comunicazione e linguaggio nei bambini”, Carocci Editore: Roma, (2004); A. Maggiolini, G. Pietropolli Charmet, “Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti”(parte I: 1, 2; parte II: 2, 3, 4; parte III: 2, 4, 5), Franco Angeli: Milano (2004); dispense e materiali a cura del docente.