Il corso approfondisce l’organizzazione dei servizi socio assistenziali, esaminando il ruolo, le caratteristiche e le forme d’azione dei diversi attori organizzativi e professionali che concorrono ai processi di programmazione, gestione ed erogazione dei medesimi servizi.
Il corso si suddivide in quattro fasi. Il corso analizza in prima battuta la molteplicità di significati e declinazioni che il concetto di organizzazione dei servizi socio-assistenziali può assumere.
Si introducono quindi alcuni elementi di base di teoria ed analisi organizzativa, necessari per la successiva analisi delle configurazioni dei principali enti pubblici e privati che operano in questo settore. In seguito, si illustrano i più recenti passaggi di evoluzione degli assetti istituzionali che regolano a più livelli l’organizzazione dei servizi. La prima parte del corso si conclude con una presentazione dell’offerta complessiva, per area di utenza, dei servizi socio-assistenziali.
Nella seconda parte del corso si affronta il tema della programmazione e della governance dei servizi socio-assistenziali, concentrandosi su alcune questioni dirimenti: la programmazione locale e la gestione associata a livello intercomunale dei servizi; i processi di l’esternalizzazione degli interventi e delle prestazioni assistenziali; la regolazione dell’accesso ai servizi; l’integrazione tra servizi sociali e sanitari.
La terza parte del corso prevede, in primo luogo, un approfondimento delle caratteristiche organizzative delle principali forme di organizzazioni pubbliche e private che agiscono per la programmazione, la gestione e l’erogazione dei servizi socio-assistenziali. In secondo luogo, si provvede ad un’analisi delle principali professioni attive in questo settore e delle loro diverse competenze e responsabilità.
Infine, il corso propone un approfondimento sugli effetti della crisi e le programmatiche emergenti nell’accesso, nella gestione e nell’erogazione dei servizi socio-assistenziali.