SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Per tutti
Un testo a scelta tra:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2013);
2) Facchini C, Rampazi M, “Famiglia, generi, generazioni” (in corso di stampa).
In aggiunta per i frequentanti sono previste, inoltre, letture che verranno indicate nel corso delle lezioni.
In aggiunta per i non frequentanti, un testo a scelta tra:
a) Censi A., Famiglia e sociologia, Pearson, Milano (2014)
b) Facchini C. (a cura di), Conti aperti, Il Mulino, (2008);
c) Naldini (a cura di), La transizione alla genitorialità, Il Mulino (2016)
d) Ruspini E. (a cura di), Studiare la famiglia che cambia, Carocci, (2011);
e) Todesco L. Matrimoni a tempo determinato, Carocci (2009)
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
1) F.P. Williams e M. D. McSchane, “Devianza e Criminalità”, (cap. 4°, 5°, 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, 11°, 12°, 13°, 14°), Il Mulino, Bo (2002);
2) G. Gennaro, “Manuale di Sociologia della Devianza”, (cap. 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 9°), F. Angeli, Mi (1993);
3) S. Licata e V. Petitt, "Stalking. Una relazione da ri-conoscere", ABEditore, Mi 2015;
4) E. Rossi, “Paure e bisogni di sicurezza degli anziani”, Bruno Mondadori, Pd (2009).