COSTRUZIONE DI SCENARI SOCIO-ECONOMICI
Strumenti statistici elementari,
a) raccolta e organizzazione delle informazioni, archivi e tabulazioni;
b) trattamento dei dati individuali: statistiche descrittive univariate (media, mediana quantili e deviazione standard) e relazioni tra i caratteri (indipendenza, associazione e correlazione);
c) analisi di dati strutturati: tassi, indici.
Popolazione e dinamiche demografiche,
a) fonti nazionali e internazionali;
b) misura della dinamica demografica: tassi di incremento, tassi di natalità, mortalità e fecondità;
c) struttura della popolazione: cause e conseguenze dell’invecchiamento;
d) modelli di mortalità e fecondità (tavole di mortalità, tassi di fecondità totale).
Relazioni tra sistema demografico e sistema economico,
a) popolazione e sviluppo;
b) popolazione e mercato: la teoria della produzione familiare;
c) strumenti di politica demografica: le scale di equivalenza;
d) aspetti demografici dei sistemi pensionistici.
MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA
1. Relazione tra scienza, informazione e conoscenza, metodologie di progettazione dei servizi
1.1 Introduzione alla SSME
1.2 Le caratteristiche dei servizi
1.3 Le caratterisitche del processo di erogazione dei servizi
1.4 La catena del valore di Porter, la catena del valore dei servizi
1.5 Relazione tra SSME e ICT, i sistemi di servizio e l’innovazione
1.6 Il ruolo della conoscenza nei servizi
1.7 Il ruolo dell’informazione nella SSME
1.8 Linee di progettazione di sistemi di servizio (modello ingegneristico vs modello interpretativo)
1.9 Confronto tra ciclo di vita del prodotto / del software / di un servizio
2. Sistemi informativi aziendali e servizi
2.1 Sistema informativo e sistema organizzativo
2.2 Processi aziendali
2.3 Ciclo di vita del servizio e del SI
2.4 I sistemi informativi direzionali
2.5 Architettura dei sistemi di supporto operativo
2.6 Portafoglio applicativo
3. Business Intelligence
3.1 Governare l'informazione
3.2 Valore dell'informazione
3.3 OLAP
3.4 Business Analytics
4. Knowledge Management, Web 2.0
4.1 Sistemi informativi e social media
4.2 Web 2.0
4.3 Enterprise 2.0
4.4 Processi collaborativi
4.5 Innovazione dei servizi pubblici con social media
4.6 Social Media Analytics e Big Data