Presentare l’organizzazione e l’attività delle istituzioni della Repubblica italiana e dell’Unione europea. Analizzare i rapporti autorità – libertà, con riferimento al singolo individuo ed ai gruppi sociali.
Introdurre allo studio delle fonti normative e dei meccanismi della loro produzione.
Evidenziare le trasformazioni costituzionali in atto.
L’insegnamento intende portare alla conoscenza degli ordinamenti giuridici: quello dello Stato, degli enti territoriali e dell’Unione europea. Intende inoltre presentare il rapporto tra individui e istituzioni – nazionali ed europee – con riferimento alle libertà e ai sistemi di tutela di queste.
Programma dell’insegnamento:
Nozioni di diritto pubblico generale.
ordinamento, forma di Stato e di governo.
Le fonti del diritto pubblico.
Cenni di storia costituzionale italiana.
L’organizzazione costituzionale della Repubblica italiana.
Regioni ed enti locali.
I diritti ed i doveri dei cittadini.
Il rapporto tra le istituzioni repubblicane e gli altri ordinamenti.