E’ richiesta una sufficiente conoscenza della teoria della concorrenza, dell'equilibrio e dell'efficienza.
(Esempio di testo: R. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill Companies).
Calcolo elementare (funzioni, limiti, derivate e integrali, a una o più variabili).
Teoria dell’efficienza paretiana.
Teoria del monopolio naturale.
Ottima tariffazione con e senza asimmetrie informative.
Concorrenza per il mercato e teoria delle aste.
Teoria economica dell’antitrust.
ECONOMIA DEI SERVIZI
La prima parte è dedicata allo studio alla teoria della regolamentazione dei servizi di pubblica utilità in condizioni di perfetta informazione e di asimmetria informativa. In quest'ultimo caso, lo studio riguarderà tanto i modelli bayesiani quanto quelli non bayesiani di regolamentazione del monopolio naturale, a produzione singola o multi-prodotto. Saranno successivamente ripresi i modelli principali di oligopolio ed esaminate le forme più diffuse di regolamentazione di tali mercati. Questa parte si completerà con l'analisi della c.d. concorrenza per il mercato realizzata mediante applicazione di meccanismi selettivi costituiti da aste. Saranno trattati anche casi concreti, relativamente a settori quali elettricità, gas, telecomunicazioni, ecc.
ECONOMIA DELLE SCELTE DI REGOLAMENTAZIONE
La seconda parte tratta dell'attività di regolamentazione, effettuata mediante applicazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato, realizzata mediante l'attività delle autorità indipendenti. Verranno esaminati il profilo storico di tale forma di "intervento" e i principali criteri guida dell'attività di tutela dei consumatori e dei produttori seguiti dalle Autorità. Verranno successivamente trattati alcuni casi ricavati da pronunce specifiche delle Autorità Anti Trust europea e nazionale.
Per il modulo “Economia dei servizi”
Dispense del docente distribuite a lezione e reperibili on-line.
Per il modulo “Economia delle scelte di regolamentazione”
M. Motta, M. Polo, “Antitrust. Economia e politica della concorrenza”, Il Mulino, (2005) [capitoli da definire].