Le diverse figure di imprenditori.
Società di persone e società di capitali.
Società cooperative e società lucrative.
S.p.a. e s.r.l.
Gruppi di società.
Società quotate.
Il corso si propone di approfondire alcuni temi connessi al diritto societario.
Dopo una introduzione dedicata all’impresa (pubblica e privata) e alla diverse forme di imprenditore, l’attenzione viene riposta sulle società per azioni e sulle società a responsabilità limitata. In particolare, si analizzano le forme di provvista ivi compresi i conferimenti e le prestazioni d’opera o di servizi, i diversi sistemi di amministrazione e controllo e gli strumenti di tutela dei soci e dei creditori sociali. Al termine di questa prima parte dedicata alle società lucrative vengono esaminate le principali differenze tra società lucrative e società cooperative, con dei cenni anche alla disciplina relativa alle cooperative sociali e alle imprese sociali. La seconda parte del corso, invece, è dedicata a due argomenti centrali del diritto societario: e cioè le società quotate e la disciplina appositamente prevista nel testo unico dell’intermediazione finanziaria e i gruppi di società.
Il testo di riferimento per tutti gli studenti, frequentanti e non, è:
AA.VV., Diritto Commerciale, vol. II, a cura di M. Cian, Giappichelli, Torino, 2014, unicamente le seguenti parti: sezione 1, 3, 4, 6, 7, 10 solo par. 80-81.