Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia dell’organizzazione e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.
Conoscenza e comprensione: fornire allo studente i principi generali di funzionamento e mancato funzionamento delle organizzazioni nei diversi campi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendere ad analizzare la vulnerabilità, la resilienza e il collasso delle organizzazioni.
- Il cambiamento organizzativo nei sistemi complessi;
- La miopia organizzativa: previsione e prevedibilità nelle organizzazioni;
- La gestione dell’inaspettato nelle organizzazioni;
- Processi decisionali in situazione critiche;
- Le organizzazioni ad alta affidabilità.
Nella prima parte, il corso analizza i principi generali di funzionamento e mancato funzionamento delle organizzazioni nei diversi campi. La finalità è di:
a) abilitare a comprendere le relazioni fra struttura e funzionamento organizzativo dell'impresa da una parte e le variabili esterne di carattere finanziario, legale, ecologico, culturale, di ordine pubblico dall'altro;
b) abilitare ad attivare processi di cambiamento capaci di valorizzare capitale sociale e di superare condizioni esterne avverse.
La seconda parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti rilevanti per le organizzazioni del XXI secolo: l’affidabilità organizzativa e la gestione dell’inaspettato nelle organizzazioni complesse. Le organizzazioni complesse sono i mattoni costitutivi della società. Nel perseguire i propri obiettivi le organizzazioni possono fallire e/o deviare dai fini per cui sono state progettate intenzionalmente, con conseguenze che possono essere catastrofiche. Il corso affronterà il tema della vulnerabilità, della resilienza e del collasso delle organizzazioni con particolare riferimento a tre ambiti:
1) eventi generati dalle organizzazioni (come i man-made disaster);
2) eventi che richiedono una risposta immediata ed efficace da parte delle organizzazioni (come i disastri naturali);
3) eventi che posseggono entrambe queste due caratteristiche (come ad esempio il terrorismo). Il corso, da intendersi come un corso avanzato di teoria e analisi organizzativa, è connotato da una forte dimensione di analisi e di ricerca.