Conoscenza e comprensione
Fornire gli elementi essenziali di conoscenza sulle più recenti teorie dell’imprenditorialità sociale e sui principali modelli di riferimento in ambito nazionale ed europeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare gli approcci e le metodologie di pianificazione, valutazione e gestione utilizzate nella pianificazione dei progetti applicabili nel contesto dell’imprenditorialità sociale intesa come eventi e/ gestione strategica interna all’impresa.
Il corso è costruito intorno al tema della imprenditorialità sociale, delle sue determinanti e degli strumenti e dei modelli di gestione. Il corso è offerto in modalità blended learning e prevede alcune sessioni (40%) in cui si affronta il tema adottando una prospettiva strategica e una serie di attività applicative da svolgersi sulla piattaforma elearning individualmente e/o in gruppo.
Management e imprenditorialità sociale:
1) Imprenditorialità sociale: definizione, confini e caratteristiche distintive
2) Imprenditorialità sociale e corporate social responsibility
3) Strumenti di gestione e modelli organizzativi
4) Gestire, misurare e bilanciare valore economico e sociale
5) I modelli esistenti tra profit e non-profit (impresa sociale italiana e modelli internazionali)
Progettualità
1) simulazione dell'identificazione di un progetto;
2) simulazione dell’elaborazione di progetti di intrapresa sociale;
3) simulazione di un processo di Valutazione di progetti.