Conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere i sistemi di rilevazione contabili, le scritture contabili atte a rilevare i fenomeni di gestione aziendali e le scritture di fine esercizio finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio secondo il criterio della competenza economica. Deve conoscere i diversi sottosistemi aziendali e comprendere come dai medesimi derivano le informazioni utili per le registrazioni contabili, anche facendo riferimento alle problematiche legate alle imposte dirette (Iva). Deve anche comprendere la valenza e finalità della contabilità aziendale e l’influenza della stessa sul bilancio di esercizio. La verifica finale delle conoscenze acquisite e la comprensione dei contenuti del corso è condotta in sede di esame di profitto, con un test scritto, propedeutico alla prova orale in cui vengono prospettate anche simulazioni di situazioni operative da contabilizzare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti devono essere capaci di applicare le conoscenze acquisite dimostrando di conoscere come contabilizzare i fenomeni aziendali nel sistema di contabilità generale e comprendere come tale rilevazioni contabili confluiscono nel bilancio di esercizio. La capacità di applicare le conoscenze viene valutata, in itinere attraverso esercitazioni che prevedono l’interazione dei discenti e in sede di esame di profitto, sia nel test scritto propedeutico al successivo colloquio orale.
Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di comprendere la correttezza o meno delle scritture contabili relative a singoli fenomeni di gestione e la coerenza delle medesime con la finalità della contabilità generale.
Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare chiaramente le conoscenze teoriche acquisite, le logiche ad esse sottese e le modalità applicative anche ad interlocutori non specialisti; devono conoscere ed avere adeguata padronanza della terminologia contabile. Le abilità comunicative sono verificate in sede di esame di profitto, sia durante la prova scritta, sia durante la prova orale prevista.
Capacità di apprendimento: gli studenti devono aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare anche autonomamente in contesti lavorativi e professionali e di intraprendere efficacemente studi successivi di ragioneria anche internazionale. Le capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante l’iter formativo, soprattutto attraverso l’esame in aula di esemplificazioni particolari di scritture contabili, seminari specifici sull’Iva, analisi di alcuni principi contabili internazionali che contemplano scritture contabili differenti rispetto al sistema delle rilevazioni richiesto dal codice civile; attività offerte agli studenti e tutte finalizzate a stimolare e sviluppare la ricerca di materiale ulteriore utile per la loro formazione.