Conoscenza e comprensione
Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso. Apprendere i contenuti delle principali sentenze nella giurisprudenza internazionale in materia di protezione diritti umani e comprendere le conseguenze di tali pronunce.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In generale, avere una conoscenza del mandato e del funzionamento dei principali meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani che permetta di presentare rapporti o comunicazioni individuali agli stessi.
Il corso ha per oggetto un’introduzione ai meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani (con particolare riferimento ai sistemi europeo, interamericano, africano e ai meccanismi di protezione e promozione dei diritti umani offerti dalle Nazioni Unite) e un approfondimento del funzionamento degli stessi, attraverso lo studio e l’analisi di casi concreti, in particolare per quanto riguarda la tutela del diritto alla vita e la proibizione di tortura e trattamenti o pene inumani e degradanti.
Le origini storiche e filosofiche della protezione internazionale dei diritti umani; le categorie di
norme del diritto internazionale dei diritti umani: diritti civili e politici e diritti economici, sociali e culturali; i meccanismi procedurali di protezione dei diritti umani a livello universale (sistema delle Nazioni Unite) e regionale (sistema europeo, interamericano e africano); le Commissioni della verità; le organizzazioni non governative. Le violazioni di due diritti umani fondamentali: il diritto alla vita e il diritto a non essere sottoposti a tortura o trattamenti inumani e degradanti. Attraverso lo studio della giurisprudenza del Comitato dei Diritti Umani, della Corte Europea dei Diritti Umani, della Corte Interamericana dei Diritti Umani e della Commissione Africana dei Diritti Umani e dei Popoli, verranno affrontati temi selezionati relativi ai due diritti sopra indicati. In particolare: aborto e sterilizzazione forzata; eutanasia; pena di morte; esecuzioni arbitrarie; massacri; morti in custodia; sparizioni forzate; trattamento delle persone private della libertà; espulsione ed estradizione; “consegne straordinarie”; sfollati interni; stupro.