1) P. Bonetti, voce “Diritti fondamentali degli stranieri in Italia”, in “Migrazioni. Dizionario socio-pastorale”, a cura di G. Battistella, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, (2010), [pp. 403-429], ora rielaborata aggiornata in:
http://www.asgi.it/public/parser_download/save/materiali_seminario_sassomarconi_sett_2011_bonetti.pdf;
2) “Procedure e garanzie del diritto d'asilo”, a cura di C. Favilli, CEDAM, Padova, (2011), limitatamente ai seguenti capitoli: a) P. Bonetti, “Il diritto d'asilo nella Costituzione italiana” [pp. 35-72], b) A. De Bonis, “La procedura amministrativa per il riconoscimento della protezione internazionale in Italia” [pp. 187-208]; c) D. Consoli, “Il riconoscimento in via giurisdizionale del diritto d'asilo” [pp. 209-218];
3) “Diritto degli stranieri”, a cura di B. Nascimbene, CEDAM, Padova, (2004), [pagg.: XXXI-LIV, 82 - 633, 702-751, 861-908, 973-981, 1014-1020, 1032-1061, 1082-1094];
4) Lo studio delle pagine del volume “Diritto degli stranieri” deve essere aggiornato e integrato con quello delle schede pratiche pubblicate sul sito internet dell’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione): www.asgi.it e dei seguenti articoli pubblicati sui seguenti numeri della rivista “Diritto immigrazione e cittadinanza” (ed. Franco Angeli), reperibile anche nella Biblioteca di Ateneo:
a) M. Acierno, “La tutela delle discriminazioni nel d. lgs. n. 215/2003”, n. 3/2004, [pp. 43-58];
b) A. Di Pascale e M. Pastore, “Il recepimento delle direttive sul ricongiungimento familiare e sul soggiorno di lungo periodo”, n. 1/2007, [pp. 13-40];
c) A. Lang e B. Nascimbene, “L’attuazione in Italia della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea”, n. 2/2007, [pp. 43-63];
d) P. Bonetti, “Il diritto d’asilo in Italia dopo l’attuazione della direttiva comunitaria sul riconoscimento delle qualifiche e sugli status di rifugiato e di protezione sussidiaria”, n. 1/2008, [pp. 13-53];
e) M. Pastore, “Il decreto legislativo 160/2008: restrizioni per decreto al diritto al ricongiungimento familiare”, n. 3- 4/2008, [pp. 74 – 87];
f) A. Lang, “Le modifiche al decreto legislativo n. 30 del 2007 sui cittadini comunitari”, n. 3-4/2008, [pp. 120-139];
g) C. Renoldi, “I nuovi reati di ingresso e di permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato”, n. 4/2009, [pp. 38 – 58];
h) P. Bonetti, “La proroga del trattenimento e i reati di ingresso o permanenza irregolare nel sistema del diritto degli stranieri: profili costituzionali e rapporti con la Direttiva comunitaria sui rimpatri”, n. 4/2009, [pp. 85 – 128];
i) P. Morozzo della Rocca, “Gli effetti collaterali del reato di presenza irregolare”, n. 4/2009, [pp. 129- 142];
l) M. Paggi, “Osservazioni “a caldo” su alcune modifiche essenziali apportate dalla l. 94/2009 sulla condizione di soggiorno degli immigrati extracomunitari”, n. 4/2009, [pp. 143 – 157];
m) M. Pastore, “Il diritto all’unità familiare: una questione di sicurezza?”, n. 4/2009, [pp. 167 – 177];
n) L. Miazzi e G. Perin, “Legge n. 94/2009: peggiora anche la condizione dei minori stranieri”, n. 4/2009, [pp. 178 -209];
o) S. Furlan, “La normativa sulla cittadinanza italiana e le modifiche apportate dalla legge 15.7.2009 n. 94”, n. 4/2009, [pp. 210 -216];
p) G. Savio, “La nuova disciplina delle espulsioni conseguente al recepimento della direttiva rimpatri”, n. 3/2011, [pp. 30-50];
q) A. Lang, “Ancora modifiche alla disciplina italiana sulle condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento dei cittadini dell’Unione”, n. 3/2011, [pp. 51-61];
r) D. Consoli, M. Giovannetti, N. Zorzella, “La conversione del permesso di soggiorno del cittadino straniero alla maggiore età: le modifiche all’art. 32 TU n. 286/98 e il ruolo del Comitato per i minori stranieri”, n. 3/2011, [pp. 62-71];
s) M. Acierno, “Cosa cambia nei procedimenti riguardanti gli stranieri dopo l’entrata in vigore del d.lgs. N. 150 del 2011?”, n. 4/2011, [pp. 27-57];
t) N. Zorzella, “L’accordo di integrazione: