Per il modulo “Sistemi di solidarietà familiare”
Per tutti - Uno dei due testi seguenti, a scelta dello studente:
1) Saraceno C., Naldini M., “Coppie e famiglie”, Feltribelli, (2013); + Saraceno C., “Il Welfare”, Il Mulino, (2013);
2) Prandini R. (a cura di), “Politiche familiari europee”, Carocci, Roma, (2013).
Per gli studenti frequentanti sono previste letture che verranno indicate nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti, un testo a scelta tra:
a) Da Roit B., Facchini C., “Anziani e badanti”, Angeli, Milano, (2010);
b) Iori V., Rampazi M., “Nuove fragilità e lavoro di cura”, Unicopli, Milano;
c) Sapio A., “Famiglie, reti familiari e cohousing”, Angeli, Milano, (2010);
d) Naldini M., Solera C., Torrioni P.M., “Corsi di vita e generazioni”, Il Mulino, Bologna, (2012).
Per il modulo “Sistemi di welfare comparati”
Testi obbligatori:
Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino 2012
Y. Kazepov e D. Carbone, Che cosa è il welfare state, Carocci, 2007
Un testo a scelta tra i seguenti:
W. Beveridge, “Alle origini del welfare state”, Angeli, (2010);
Y. Kazepov (a cura di), “La dimensione territoriali delle politiche sociali in Italia”, Carocci, (2009);