1. STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Analisi degli scenari internazionali: effetti della globalizzazione; necessità dell’internazionalizzazione
2. SCENARIO INTERNAZIONALE
Il fenomeno di Reshoring
3. ENTI A SUPPORTO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
4. FINANZIAMENTI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Gli strumenti finanziari di SIMEST
5. IL RUOLO DI SACE A SUPPORTO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
6. PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Strumenti per identificare i mercati giusti, trovare i corretti canali di distribuzione e reperire contatti con i potenziali clienti
7. NEGOZIAZIONE INTERNAZIONALE e MULTICULTURALITA’
Tecniche e strumenti per negoziare a livello globale
8. HUMAN CAPITAL
Ricerca e selezione del personale a livello internazionale
Gestione del personale all’estero
9. AGGREGAZIONE DI IMPRESE
Cluster tecnologici e Reti di impresa per l’internazionalizzazione
10. DOGANE
Problematiche doganali nei rapporti con l’estero
11. FISCALITA’ INTERNAZIONALE
Principi Base
12. PAGAMENTI INTERNAZIONALI
Le forme di pagamento in uso della prassi commerciale internazionale e gestione del rischio di credito
13. TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
La difesa del marchio/brand aziendale
14. CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
15. TRASPORTI INTERNAZIONALI e LOGISTICA
Sistemi di trasporto, termini di resa nei trasporti internazionali
(Incoterms 2010)
16. BUSINESS PLAN
Principi Base
Parte qualitativa
17. BUSINESS PLAN
Parte quantitativa
18. Focus Paese 1
19. Focus Paese 2