CHIRURGIA GENERALE
Tiroide
•Cenni di anatomia e fisiologia.
•Mezzi diagnostici (scintigrafia, eco, TAC, RM, biopsia).
•Gozzo multinodulare.
•Neoplasie benigne (adenomi follicolare, papillare).
•Neoplasie maligne (adenocarcinomi follicolare, papillare, Hurtle, midollare).
Mammella
Esame obbiettivo. Mezzi diagnostici (mammografia, ecografia). Patologia benigna (ginecomastia, galattorea, mastopatia fibrocistica, ascessi e mastiti, cisti). Tumori benigni (fibroadenomi, papillomi intraduttali). Tumori maligni (fattori di rischio, istotipi a bassa ed elevata malignità, TNM). Linfonodo sentinella.
Stomaco
Cenni di anatomia e fisiologia della secrezione. Ulcera gastrica (epidemiologia, patogenesi, HP, clinica, diagnosi, trattamento medico e chirurgico). Ulcera da stress. Tumori maligni (istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa).
Esofago
Diverticoli da pulsione e trazione. Malattia da reflusso e ernie iatali. Varici. Esofago di Barrett.
Neoplasie maligne.
Colon-retto
Appendicite acuta (clinica, diagnosi, gravità, terapia chirurgica). Malattia diverticolare (eziopatogenesi, diagnostica, complicanze, terapia medica e chirurgica). Cenni sulle malattie infiammatorie croniche. Tumori maligni (lesioni precancerose, istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa). Le ileo e colostomie.
Pancreas
Pancreatite acuta lieve e severa (definizione, fisiopatologia, clinica, terapia medica e chirurgica, complicanze tardive).
Pancreatite cronica: idem.
Neoplasie esocrine (epidemiologia, istotipi, clinica, diagnosi, terapia chirurgica e sue complicanze). Cenni sulle neoplasie endocrine (insulinoma, gastrinoma, glucagonoma).
Fegato
Anatomia chirurgica. Mezzi diagnostici (Ecografia, TAC, RM). Neoplasie primitive e secondarie.
Vie biliari
Colelitiasi. Colecistite. Coledocolitiasi.
Colangite.
Ano
L’esplorazione rettale. I sintomi e i segni della patologia anale. Prolasso. Emorroidi. Ragadi. Ascessi. Fistole. Tumori maligni.
Ernie
Anatomia del canale inguinale e del funicolo spermatico. Tipi di ernie frequenti (inguinale diretta e indiretta, crurale, ombelicale, congenita). Clinica, diagnosi. Complicanze delle ernie. Terapia chirurgica (anteriore e laparoscopica) con cenni di tecnica e complicanze postoperatorie. Laparoceli.
Complicanze postoperatorie
Ferita (deiscenza, ematoma, sieroma, infezione). Fattori di rischio per complicanze infettive. Febbre (significato, cause e tipi). Complicanze respiratorie (atelectasia, versamento pleurico, polmonite, edema, embolia). Complicanze cardiache (ipertensione, ischemia/infarto, aritmie). Complicanze renali (ritenzione, IRA). Complicanze gastrointestinali (ileo paretico e meccanico, sindrome compartimentale, emorragie, coliti, deiscenze, fistole, insufficienza epatica, colostomie). Complicanze neurologiche (delirio postoperatorio).
FARMACOLOGIA SPECIALE
Principi generali e principali classi di chemioterapici
Chemioterapia antibatterica. Inibitori della sintesi della parete cellulare. Inibitori della sintesi proteica. Antagonisti dell’acido folico. Inibitori della sintesi degli acidi nucleici. Chemioterapia antivirale, antimicotici, antimalarici e antitubercolari.
Sistema nervoso periferico
Mediatori e rispettivi recettori. Anestetici locali. Curari. Farmaci antinfiammatori e analgesici. FANS. Analgesici centrali e periferici (terapia del dolore, oppiacei ed antagonisti). Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Ansiolitici ed ipnotici. Neurolettici antipsicotici. Antidepressivi. Antiepilettici. Antiparkinson. Anestetici generali. Farmaci attivi sul sistema respiratorio. Broncodilatatori, antitosse + antiasma.
Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale
Antiacidi e antiulcera. Procinetici, lassativi, purganti, antidiarroici. Antiemetici e procinetici. Farmaci attivi sul sistema neuroendocrino. Cortisonici. Insulina, ipoglicemizzanti orali. Tiroidei. Estroprogestinici