INFERMIERISTICA IN MEDICINA INTERNA
Il sistema informativo: scopi, elementi, caratteristiche. Strumenti di documentazione dell’assistenza infermieristica diretti alla persona assistita.
L'applicazione del metodo disciplinare.
Elaborazione del piano di assistenza infermieristica relativamente alla persona affetta da: diabete mellito, cirrosi epatica; ipertensione arteriosa; polmonite.
La ricomposizione della salma.
INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA
L’assistenza infermieristica in età pediatrica: aspetti educativi, preventivi e riabilitativi. Assistenza infermieristica al neonato e al bambino con dolore. Assistenza infermieristica al neonato fisiologico (ittero neonatale).
Assistenza infermieristica al neonato/bambino con:
a. alterazione della temperatura corporea (febbre, convulsioni febbrili)
b. alterazione dell’apparato respiratorio (dispnea)
c. alterazioni del cavo orale e tratto gastrointestinale (gastroenteriti; gestione degli isolamenti infettivi)
d. alterazione dell’apparato urogenitale (infezioni delle vie urinarie)
Assistenza infermieristica al bambino con diabete mellito.
Assistenza infermieristica al bambino con patologia ematologia.
Procedure infermieristiche: puntura da tallone nel neonato; venipuntura, raccolta di campione di urine e feci nel neonato e nel bambino.
MEDICINA INTERNA
Anemie: classificazioni. Pneumologia: insufficienza respiratoria. Epatologia: classificazione delle epatopatie croniche, steato epatite, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi. Nefrologia: approccio al paziente nefropatico , l’insufficienza renale acuta, l’insufficienza renale cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali. Apparato cardiovascolare: lo scompenso cardiaco, la cardiopatia ischemica, le principali patologie aritmiche, ipertensione arteriosa. Apparato endocrino: le principali patologie dell’ipofisi, l’ ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito.
PEDIATRIA
Il bambino, un essere in crescita: l’accrescimento fisiologico e patologico del bambino, lo sviluppo psicomotorio, l’alimentazione. Il bambino con febbre. Il bambino con dispnea. Il bambino con disturbi gastroenterici: con vomito, con diarrea. Il bambino con malattia esantematica. Il bambino “urgente”: con trauma cranico, con avvelenamento, con diabete mellito - chetoacidosi diabetica, con malformazioni. Il bambino con problemi ematologici.
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Anatomia e fisiologia fondamentali dell’apparato genitale. Gravidanza fisiologica e gravidanza “a rischio”: come distinguerle? Tutela della gravidanza e assistenza. Principali tecniche diagnostiche in ostetricia e loro indicazione. L’evento nascita, elementi fondamentali del travaglio e parto. Perdite ematiche nel 1° trimestre di gravidanza: la minaccia d’aborto e l’aborto spontaneo, la gravidanza extrauterina. Perdite ematiche nel 2° trimestre di gravidanza: la placenta praevia, il distacco intempestivo di placenta normoinserta. La gravidanza complicata da patologie: Il parto pretermine. L’ipertensione gestazionale e la preeclampsia.Le emergenze e le urgenze ostetriche: elementi clinici e di organizzazione. Il team in ostetricia. Il taglio cesareo: elementi clinici e aspetti sociali. La patologia del secondamento e del puerperio. Metodiche per la regolazione delle nascite: principali tecniche, aspetti sociali ed etici. Tecniche diagnostiche in ginecologia: screening, tecniche e indicazioni. La patologia benigna in ginecologia: Infezioni del tratto genitale femminile. Disordini mestruali. L’endometriosi genitale e le masse pelviche. I miomi uterini. Le neoplasie maligne dell’apparato genitale femminile: diagnosi precoce nelle neoplasie del tratto genitale inferiore, neoplasie maligne dell’utero e dell’ovaio. Il triage in ostetricia e ginecologia.