PSICHIATRIA - Raggiungimento di adeguate conoscenze in relazione a: evoluzione storico-culturale della disciplina e dell’assistenza psichiatrica; legislazione psichiatrica; epidemiologia generale; nosografia: i sistemi di classificazione dei disturbi mentali e il DSM 5; esame psichico e anamnesi psicopatologica; metodi e tecniche dell’osservazione e del colloquio; disturbi mentali. Diagnosi e clinica dei seguenti: 1. Disturbi correlati all’uso di sostanze e da addiction; 2. Disturbi d’ansia; 3. Disturbi dell’umore; 4. Schizofrenia e disturbi psicotici; 5. Disturbi di personalità; 6. Disturbi dell’alimentazione; 7. Disturbi somatoformi; 8. Disturbi cognitivi; 9. La dimensione dell’impulsività e dell’aggressività in psichiatria (suicidio e tentativo di suicidio, psichiatria in carcere, violenza in psichiatria); 10. Terapie in psichiatria (trattamenti psicofarmacologici; trattamenti psicoterapici e psicoeducativi; riabilitazione psichiatrica). PSICOLOGIA CLINICA - 1. I fondamenti psicologici: modelli psicologici e modelli medici; rapporti tra mente, cervello, persona, ambiente; lo sviluppo del funzionamento mentale. 2. La comunicazione: le caratteristiche della comunicazione; basi biologiche della comunicazione tra organismi viventi; le specificità della comunicazione umana; comunicazione e relazione: i sistemi motivazionali; tecniche di comunicazione (raccolta, restituzione). 3. La relazione medico-paziente: componenti della consultazione medico-paziente; la gestione della relazione con il paziente e la sua famiglia; il lavoro d’équipe e di rete; esempi di colloquio medico-paziente in condizioni specifiche: urgenze, pronto soccorso, paziente “cronico”, rapporti con la famiglia nelle varie età (infanzia, adolescenza, terza e quarta età) in ambulatorio e in ospedale, differenze culturali, differenze di genere e sessualità, paziente oncologico, paziente terminale, paziente “difficile”, prevenzione e promozione della salute, modificazione di comportamenti a rischio. 4. Psicologia nel ciclo di vita: individuo e ambiente: rapporti nell’ambito della famiglia, rapporti nell’ambito scolastico e lavorativo; valutazione dei fattori ereditari e costituzionali, psichici e ambientali, sviluppo somatopsichico, storia esistenziale e personalità premorbosa; insorgenza della sintomatologia: fattori somatici, psicogeni e socio-ambientali; semeiotica psicopatologica, il sintomo e il suo significato, somatogenesi, psicogenesi, sociogenesi. INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA - Attraverso le più significative tappe storiche, analizzare e conoscere i modelli di cura in Italia in base alla normative; analizzare lo sviluppo professionale dell’infermiere in psichiatria; individuare nel modello concettuale di riferimento gli aspetti che orientano l’assistenza infermieristica in area psichiatrica; conoscere l’organizzazione, gli scopi e le attività dei servizi territoriali per la salute mentale; saper pianificare l’assistenza: dall’osservazione alla raccolta dati, alla diagnosi infermieristica al piano di assistenza, ispirandosi ai principi della relazione terapeutica, al progetto terapeutico, all’utilizzo del personale di support; saper partecipare al lavoro d’équipe e all’integrazione multidisciplinare; saper gestire la relazione di aiuto al malato psichico; saper utilizzare la comunicazione terapeutica; saper utilizzare le modalità di contenimento; gestire la somministrazione farmacologica con il malato psichico; prendere consapevolezza del proprio vissuto quale strumento di cura; avere consapevolezza della responsabilità infermieristica in ambito psichiatrico; pianificare l’assistenza al paziente nelle fasi di aggressività e violenza. Contenuti; dalla follia nella storia al paziente come persona malate; evoluzione storica dell’infermiere in psichiatria; legislazione psichiatrica nazionale e regionale; organizzazione dell’assistenza e del processo di cura, il Dipartimento di Salute Mentale e le relative Unità Operative; processo e principi di assistenza