ANATOMIA UMANA: Terminologia anatomica. Piani, linee e punti di repere anatomici. Termini di movimento. Principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, apparati, sistemi. Spazi corporei: spazi sierosi e connettivali, loro localizzazione e contenuto in organi. Apparato locomotore. Classificazione delle ossa. Classificazione dei muscoli. Classificazione delle articolazioni. Cranio e massiccio facciale. Il cranio nel suo insieme, generalità sulle singole ossa del cranio e massiccio facciale, volta cranica e basicranio, fosse craniche e forami; cavità nasale, cavità orbitaria, seni paranasali. Suture craniche e fontanelle; articolazione temporo-mandibolare. Generalità sui muscoli mimici e masticatori. Colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre, differenze tra le vertebre nei diversi segmenti con particolare attenzione ad atlante ed epistrofeo. Articolazioni intervertebrali e della base cranica. Generalità sui muscoli del rachide, generalità sui muscoli del collo con maggiore attenzione a muscoli scaleni e sternocleidomastoidei. Torace. Struttura ossea della gabbia toracica, sterno. Articolazioni costo-vertebrali, generalità sulle altre articolazioni del torace. Muscoli toraco-appendicolari in generale, muscoli respiratori in particolare il muscolo diaframma. Cingolo scapolare e arto superiore. Studio dei vari segmenti scheletrici, generalità su carpo, metacarpo e falangi. Articolazione scapolo-omerale e del gomito, generalità sulle altre articolazioni. Muscoli spinoappendicolari in generale, muscoli della spalla, cuffia dei rotatori, muscoli del braccio, generalità sui muscoli dell’avambraccio e della mano. Cingolo pelvico e arto inferiore. Studio del bacino in dettaglio, studio dei vari segmenti scheletrici, generalità su tarso, metatarso e falangi. Articolazioni e legamenti della pelvi, articolazione coxo-femorale, articolazione del ginocchio, generalità sulle altre articolazioni. Muscoli dell’anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba (divisione per logge), generalità sui muscoli del piede. Definizione del triangolo di Scarpa e del canale degli adduttori. Parete addominale. Muscoli della parete addominale anterolaterale e posteriore. Legamento inguinale. Canale inguinale. Pelvi. Diaframma pelvico. Perineo. Apparato cardiovascolare. Cuore. Comprensivo di tessuto di conduzione. Vascolarizzazione del cuore. Pericardio.Vasi. Struttura del circolo. Classificazione di arterie, vene e capillari. Piccola circolazione. Grande circolazione, in particolare: Aorta e suoi collaterali. Poligono di Willis. Vascolarizzazione dell’arto superiore. Vascolarizzazione dell’arto inferiore. La vascolarizzazione degli organi. Sistema venoso della vena cava superiore. Sistema venoso della vena cava inferiore. Sistema della vena porta. Circoli anastomotici venosi. Apparato emolinfopoietico. Generalità sul midollo osseo. Milza, timo: morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Generalità sulle tonsille. Linfonodi: anatomia macroscopica e microscopica; generalità sulle principali catene linfonodali. Organizzazione generale del sistema linfatico. Dotto toracico. Apparato respiratorio. Naso, cavità nasali e paranasali: generalità. Faringe, laringe: morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica, generalità sui muscoli laringei. Trachea, bronchi: morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Polmoni: morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Pleura viscerale e parietale. Mediastino: Definizione, limiti e anatomia macroscopica. Apparato digerente. Cavo orale. Ghiandole salivari. Esofago: morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Stomaco: morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): morfologia, posizione, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Intestino crasso (ceco, appendice vermiforme, colon e retto)