Fisiologia. La fisiologia cellulare. Omeostasi corporea e cellulare. Proprietà della membrana plasmatica. Trasporti (diffusione, trasporti attivi primari e secondari). Osmosi. L’elettrofisiologia di base. Potenziale di membrana. Potenziale di azione. Propagazione dell'impulso nervoso. Sinapsi. La fisiologia del muscolo. Classificazione e ruolo del muscolo. Contrazione muscolare. Placca neuromuscolare (trasformazione del segnale elettrico in meccanico). Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico (determinanti di forza e velocità di accorciamento/allungamento). Tipologie di unità neuromotrici. Il controllo motorio. Organizzazione gerarchica del controllo motorio. Riflessi. Centri motori cerebrali e vie discendenti controllate. Le funzioni del sangue. Componenti. Sistema immunitario. Emostasi. Il sistema circolatorio. Principi di emodinamica della circolazione. Pressione nel sistema cardiovascolare. Regolazione della pressione sistolica e diastolica. Trasporto nel sistema circolatorio. Circolo sistemico e polmonare. Cuore periferico. Il cuore come pompa. Muscolo cardiaco. Meccanica cardiaca. Gittata cardiaca. Energetica della funzione cardiaca. Ritmo cardiaco ed elettrocardiografia. Il microcircolo e il sistema linfatico Scambi di liquido tra capillari e interstizio. Funzione dei linfatici: il controllo del volume del liquido interstiziale. Il sistema respiratorio. Relazione tra struttura e funzione nel polmone. Volumi polmonari e ventilazione. Meccanica della respirazione. Rapporto ventilazione-perfusione. Diffusione ed assorbimento dei gas.Trasporto dei gas nel sangue. La funzione renale. Anatomia funzionale del rene. Flusso ematico. Filtrazione glomerulare. Trasporto nel tubulo prossimale, nell'ansa di Henle e nel nefrone distale. Concentrazione e diluizione dell’urina. L’ equilibrio acido-base. Regolazione chimica del pH. Regolazione respiratoria del pH. Regolazione renale del pH. Disturbi dell’equilibrio acido-base. Sistema digerente. Motilità gastrointestinale. Secrezione gastrointestinale. Digestione e assorbimento. I tegumenti. Cute. Integrità dell’apparato tegumentario. Fisica Medica. Equivalente e conversioni fra grandezze fisiche. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con vettori e proprietà dei vettori. Concetti di massa, peso, forza, pressione, volume, densità, viscosità. Concetto momento di una forza, equilibrio di un corpo rigido con esemplificazioni dell’equilibrio degli arti del corpo umano. Le leve e loro applicazioni, guadagno di una leva. Elementi di statica del corpo rigido. Statica e dinamica dei Fluidi. Fluidi ideali e fluidi reali. Legge di Archimede, Stevino, Bernoulli, Poiseuille. Numero di Reynolds e turbolenza.
Applicazioni della fisica dei fluidi al sistema cardiocircolatorio. Struttura del nucleo atomico. Decadimenti radioattivi (radiazioni alfa, beta+beta-, gamma). Legge del decadimento radioattivo. Attivita’ (Becquerel, Curie). Raggi x e produzione dei raggi X. Legge dell’assorbimento dei raggi X. Elementi di dosimetria (Gray, Rad, Sievert, Rem, Roentgen).