MANAGEMENT OSTETRICO-GINECOLOGICO e NEONATALE (CFU 1)
Lo studente sarà in grado di:
Conoscere e applicare il Midwifery Management in tutte le sue fasi secondo il modello concettuale di riferimento “Midwifery Partnership”:
-International Classification Funzionality –WHO\ICF- e il Bilancio di Salute
-Accertamento Ostetrico;
-Diagnosi Ostetrica;
-Pianificazione Ostetrica;
-Attuazione o Realizzazione Ostetrica;
-Valutazione Ostetrica
OSTETRICO-GINECOLOGICA-NEONATALE CLINICA 1 (CFU 2)
Lo studente sarà in grado di
-Descrivere ed effettuare le procedure di assistenza ostetrica, ginecologica e eneonatale. In particolare, conoscere ed effettuare le procedure assistenziali previste alle
-Funzioni Corporee fisiologiche e non, della persona
-Sistema nervoso: Il sonno/riposo: ritmi fisiologici, i disturbi del sonno, i farmaci e il sonno, l’igiene del sonno in ambito ospedaliero, letto ospedaliero, mezzi ausiliari.
-Il Dolore: Legge 38 del 2010 e le scale di valutazione nella Scienze Ost-Gin e Neonatale (FLACC, NIPHS, VAS, VNS); rilevazione, documentazione e assistenza
-Sistema muscolo - scheletrico e correlato al movimento: la mobilità normale, la deambulazione, la posizione (Trendelemburg), il movimento della persona a letto e il trasporto della persona assistita.
In particolare: mobilità e postura normale; mobilità e postura della donna gravida, in travaglio sottoposta ad analgesia peridurale, ad intervento
Ostetrico - ginecologico, mobilità e postura del neonato in culla.
-Sistema digerente: Alimentazione e idratazione normale; il bilancio idrico. La valutazione dello stato di nutrizione (BMI). Somministrazione di diete speciali. Restrizioni\integrazioni dietetiche. Assistenza ostetrica alla donna con vomito o al neonato con rigurgito. Interventi per promuovere la funzionalità gastrointestinale. Principi di peristalsi intestinale normale e sue alterazioni; sondino naso-gastrico, clistere, sonda rettale. Feci e valutazione delle caratteristiche delle stesse. Esecuzione copro coltura e campionamento delle feci.
-Sistema endocrino- metabolico il bilancio idro-elettrolitico. Ioni e elettroliti. Meccanismi di regolazione, osmosi e diffusione.
-Sistema della termoregolazione: la Temperatura Corporea (modalità di accertamento, parametri di normalità e di anormalità), definizioni, le principali alterazioni termiche. Applicazioni di caldo-freddo
-Sistema cardiocircolatorio: la Frequenza Cardiaca (modalità di accertamento, caratteristiche della frequenza e i suoi parametri di normalità e anormalità); la Pressione sanguigna Arteriosa (la misurazione della pressione arteriosa, metodi di misurazione, i parametri di normalità e anormalità), il PVC, ECG
-Sistema respiratorio: la Frequenza Respiratoria, le caratteristiche del respiro, le modalità di accertamento, sintomi principali di alterazione della funzione respiratoria, interventi per promuovere la funzionalità respiratoria. Misurazione della saturazione tramite pulsiossimetro. Erogazione di Ossigeno terapia. Aerosol. Respiro spontaneo o con mezzi di ausilio.
Valutazione della tosse e dell’espettorato.
-Cura della propria persona: Finalità della cura della persona; Le normali pratiche di cura della persona (tricotomia, abbigliamento) e quelle per persone non o parzialmente autosufficiente. Igiene del neonato.
-Strumenti a disposizione: Cartella ostetrica, Concetto di Scale (nominali, ordinali, ad intervalli, di rapporti) di Valutazione in ambito ostetrico ginecologico e neonatale
OSTETRICO-GINECOLOGICA-NEONATALE CLINICA 2 (CFU 2)
Lo studente sarà in grado di conoscere:
-Concetti di Prescrizione Terapeutica e di Somministrazione terapeutica. In particolare, conoscere i:
-Principi fisiologici e metodologici nella terapia orale, oftalmica, inalatoria, vaginale, transdermica
-Principi fisiologici e metodologici nella terapia Parenterale: endovena, intramuscolo, sottocute, intradermica
-Principi fisiologici e metodologici nella terapia con farmaci stupefacenti
-Modalità di accertamento e somm