Il corso intende fornire alcuni strumenti teorici e pratici per una corretta lettura psicologico-clinica dei fenomeni tipici e atipici nei diversi contesti educativi.
Il corso è organizzato in 2 parti: generale e monografica.
Nella parte generale si tratta dell’attuale dibattito riguardante lo statuto della psicologia come scienza naturale o come scienza umana, con particolare riferimento al rapporto tra psicologia clinica e neuroscienze.
Nella parte monografica si presentano alcuni strumenti e modelli di intervento derivanti dalla psicologia sistemico-relazionale e dalla psicologia costruttivista applicabili in diversi contesti educativi.