Fisiologia della cellula nervosa e muscolare - Eccitabilità cellulare
Membrana plasmatica, eccitazione e conduzione. Permeabilità, diffusione,
osmosi, trasporti attivi e passivi attraverso la membrana. Canali ionici.
Equilibrio elettrochimico ed equazione di Nernst. Potenziale di membrana
a riposo. La pompa Na+/K+. Proprietà elettriche passive della membrana.
Potenziale d’azione: genesi, basi ioniche e proprietà. Conduzione del
potenziale d'azione nelle fibre nervose amieliniche e mieliniche.
Classificazione delle fibre nervose.
Interazioni elementari tra cellule eccitabili. La sinapsi. Concetti generali
sulla trasmissione sinaptica. La giunzione neuromuscolare. La sinapsi
centrale. Eventi elettrici nei neuroni postsinaptici. Integrazione neuronale degli input sinaptici: sommazione spaziale e temporale.
Neurotrasmettitori, agonisti e antagonisti nel Sistema Nervoso Centrale.
Fisiologia del muscolo
Il muscolo striato. Struttura dell’apparato contrattile. Il sarcomero:
proteine contrattili e proteine regolatrici. Accoppiamento eccitazionecontrazione:
ruolo dello ione Ca2+. Basi molecolari della contrazione.
Meccanica della contrazione. Scossa e tetano. Contrazione isotonica ed
isometrica. Relazioni tensione-lunghezza e forza-velocità.
Classificazione delle fibre muscolari scheletriche. Caratteristiche
biochimiche, metaboliche ed istologiche dei diversi tipi di fibre muscolari.
Definizione e classificazione delle unità motorie. Regolazione della
produzione di forza mediante variazione della frequenza di scarica e
reclutamento delle unità motorie.
Il muscolo liscio. Accoppiamento tra cellule muscolari lisce: muscolo
unitario e multiunitario.
Livello di approfondimento: Elevato. In questa parte del programma
verranno acquisite nozioni di base per la comprensione di argomenti di
rilevanza odontoiatrica.
Il sistema nervoso - Sistemi sensoriali.
Organizzazione e meccanismi generali. I recettori sensoriali: definizione e classificazione dei recettori. Trasduzione e codificazione del segnale.
Stimolo adeguato. Adattamento. Campi recettivi. Dimensioni della
sensazione: modalità, localizzazione, intensità, durata.
Sensibilità somatica: tatto, propriocezione, termocezione, dolore. Vie
ascendenti della sensibilità somatica: sistema colonne dorsali-lemnisco
mediale; sistema antero-laterale (tratto spino-talamico). Corteccia
somatosensoriale.
Il dolore. Nocicettori: distribuzione anatomica, meccanismi di attivazione
e sensibilizzazione, Nocicettori somatici, profondi e viscerali. Vie centrali
della sensibilità dolorifica. Sistemi antinocicettivi endogeni: meccanismi
spinali di modulazione; sistemi inibitori discendenti e sovraspinali.
Oppioidi.
Organi di senso speciali: vista, udito, olfatto, gusto, equilibrio.
Controllo motorio.
Caratteristiche generali: Circuiti neuronali. Vari tipi di movimenti: risposte riflesse, attività ritmiche e movimenti volontari. Organizzazione del sistema motorio: livello spinale, tronco dell'encefalo e corteccia cerebrale. Cervelletto e Nuclei della base. I sistemi mediale e laterale nel controllo motorio.
Funzioni motorie del midollo spinale: riflessi spinali; fuso neuromuscolare
e riflesso miotatico; riflesso miotatico inverso; riflessi flessori; il preparato spinale.
Funzioni motorie del tronco dell'encefalo e della corteccia: il preparato
decerebrato; controllo sovraspinale del riflesso miotatico; postura e suo
mantenimento. Riflessi vestibolari e cervicali. Controllo corticale del
movimento. Aree motorie della corteccia e loro ruolo funzionale.
Cervelletto e Nuclei della base: generalità sull’organizzazione funzionale
e ruolo nel controllo motorio.
Sistema nervoso autonomo
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema ortosimpatico e parasimpatico. Mediatori chimici. Organizzazione dei riflessi vegetativi.
Funzioni vegetative del tronco encefalico. Centri nervosi di controllo delle
funzioni viscerali.
Termoregolazione: meccanismi fisiologici per la regolazione della
produzione di calore.
Livello di approfond