EPIDEMIOLOGIA: Andamento delle malattie nello spazio e nel tempo e
rapporti con le caratteristiche individuali, sociali ed ambientali.
Proporzioni e tassi, incidenza, prevalenza, mortalità, letalità. Le fonti dei
dati, dati correnti, registri di patologie, indagini mirate. I concetti di
rischio (rischio assoluto e rischio relativo) e causa in medicina, i principali tipi di studi epidemiologici (trasversali, analitici e sperimentali), gli indicatori relativi alla salute orale. Interpretare e valutare i risultati di uno studio epidemiologico.ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE SANITARIA: i principi etici alla base dei sistemi sanitari, la strategia della salute per tutti principali modelli di finanziamento dei sistemi sanitari e le modalità di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale; Il pluralismo istituzionale: il ruolo dello Stato, delle Regioni e degli enti erogatori; organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale a livello nazionale, regionale e locale; la programmazione e pianificazione sanitaria, i Piani Sanitari Nazionali e Regionali; I livelli essenziali di assistenza (LEA); organizzazione e funzionamento dell’Azienda Ospedaliera; La classificazione della casistica ospedaliera secondo il sistema DRG; organizzazione e funzionamento dell’Azienda Sanitaria Locale e del Dipartimento di Prevenzione; i concetti di accreditamento e autorizzazione. L’Unità di odontoiatria monospecialistica ambulatoriale: requisiti e criteri organizzativi e funzionali. Caratteristiche e compiti del Responsabile Sanitario dell’attività odontoiatrica monospecialistica. PREVENZIONE: i concetti di salute e malattia, storia naturale e storia sociale della salute, i fattori che influenzano la salute degli individui e delle popolazioni (biologici, ambientali, stili di vita, sistemi sanitari). Tutela e promozione della salute: principi e modalità d’intervento. Livelli e tipi di prevenzione. Le principali strategie di prevenzione (di popolazione e dell’alto rischio) applicabili alla tutela della salute. La prevenzione secondaria, i test di screening, i programmi di screening. Gli screening oncologici; I fattori di rischio comportamentale legati allo stile di vita (fumo, alcool); alimentazione e salute: fabbisogno qualitativo e quantitativo della dieta, i principali rischi per la salute legati ad una scorretta alimentazione; l’educazione alla salute: caratteristiche e
modalità d’intervento, la comunicazione di messaggi informativi ed
educativi. IGIENE E PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: epidemiologia
e profilassi generale delle malattie infettive: fonti e modalità di
trasmissione, caratteristiche epidemiologiche di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione; interventi per la prevenzione e il controllo
delle malattie trasmissibili ; sterilizzazione, disinfezione; tipologie dei
vaccini e strategie di utilizzo; vaccinazioni obbligatorie e facoltative per
l’età evolutiva, il calendario vaccinale, vaccinazioni per la popolazione
adulta; strategie e procedure per il controllo delle infezioni nelle strutture
sanitarie odontoiatriche; sterilizzazione e disinfezione in ambito
odontoiatrico.
ASPETTI GENERALI: definizione di virus, batteri, miceti, interazione tra
organismo umano e microrganismi, cenni di immunologia e risposta
immune; definizione di “commensale”, “patogeno” ed “opportunista”
Descrizione di sepsi e stato settico. Definizione di malattia infettiva
contagiosa. Descrizione delle caratteristiche cliniche delle patologie
infettive contagiose e delle modalità di isolamento. Trattamento dei
pazienti altamente “contagiosi”.
METODICHE DIAGNOSTICHE: inquadramento delle diverse infezioni,
metodiche microbiologiche, sierologiche, ruolo della biologia molecolare,
diagnosi differenziale tra le patologie sostenute da virus, batteri, miceti,
interpretazione dell’antibiogrammaCOMPLICANZE INFETTIVE NELLA
PATOLOGIA ODONTOIATRICA: patologie infettive locali, complicanze
infettive or