Anatomia funzionale del parodonto, del cavo orale e dell’apparato stomatognatico. Aspetti biologici del parodonto e del cavo orale. Definizione della, classificazione e storia naturale della malattia parodontale (gengiviti, aumenti di volume gengivale, parodontiti aggressive, parodontite cronica dell’adulto, parodontite necrotizzante, parodontiti in corso di malattie sistemiche). Cenni di Epidemiologia delle malattia parodontale: indici parodontali diagnostici e delle necessità di trattamento, prevalenza (età, stato sociale etc.), fattori di rischio per la malattia parodontale, malattia parodontale come fattore di rischio per altre malattie.Analisi dei fattori eziologici locali (placca dentale e tartaro): formazione, struttura e localizzazione della placca mucobatterica, mineralizzazione, composizione e struttura del tartaro, condizioni favorenti l’accumulo dei fattori eziologici locali.Elementi di Microbiologia della malattia parodontale: infezioni parodontali e loro peculiarità, determinazione delle specie patogene nelle varie forme di malattia parodontale, manifestazioni acute, gengiviti, parodontiti. Patogenesi: processi di difesa dell’ospite, risposta immunitaria aspecifica (PMN, macrofagi, flogosi), risposta immunitaria specifica (linfocitaria umorale e cellulare), istopatologia della lesione, lesione iniziale, precoce, stabilizzata, avanzata. Suscettibilità dell’ospite: risposta individuale, fattori di rischio.
Clinica della malattia parodontale: gengiviti, aumenti di volume gengivale,
manifestazioni cliniche della parodontite ( tasche, recessioni gengivali, lesioni delle forcazioni, mobilità, migrazioni, ascessi), parodontiti ad esordio precoce ed aggressive, parodontite cronica, parodontite necrotizzante ,parodontite in corso di patologie sistemiche. Trauma occlusale : definizione e terminologia,
rapporti tra trauma occlusale e parodontite. Rapporti tra parodontologia ed endodonzia: lesioni endodontiche primarie, lesioni endo-parodontali , lesioni endodontiche secondarie a malattia e/o trattamento parodontale.
Rapporti tra malattia parodontale e patologie sistemiche 13. Manifestazioni parodontali di patologie dermatologiche. Iperplasie reattive, cisti e neoplasie del parodonto. Diagnosi parodontale di base ed avanzata: anamnesi, esame clinico, sondaggio, esame Rx, esami di laboratorio immunologici e biochimici, test microbiologici, test genetici.Terapia parodontale: principi e finalità. Piano di trattamento preliminare. Terapia parodontale eziologica: Antisettici in terapia parodontale, Controllo chimico della placca sopragengivale, Valutazione degli agenti e dei prodotti chimici, Uso clinico della clorexidina, Obiettivi della terapia eziologica. Strumentario per la terapia eziologica Informazione del paziente e tecniche di igiene orale. Scaling Root planing. Approccio laser-assistito alla terapia parodontale. Eliminazione dei fattori favorenti l’accumulo di placca. Eliminazione e controllo delle patologie sistemiche e dei fattori di rischio. Controllo chimico della placca sottogengivale. Antibiotici nella terapia parodontale: Principi della terapia antibiotica, Scelta della via di somministrazione, Terapia antibiotica sistemica. Terapia antibiotica topica. Rivalutazione dopo terapia eziologica e piano di trattamento definitivo.