Prevenzione della carie.
Intercettamento delle malocclusioni e delle malposizioni.
L’armonia delle arcate: “la conservazione dello spazio”.
Trattamento della Malattia Parodontale. Diagnosi, prognosi e piano di
trattamento: l’analisi radiografica, la valutazione del rischio, la
determinazione della prognosi, il piano di trattamento, la terapia
parodontale Trattamento delle emergenze parodontali. Chirurgia
parodontale. Generalità. Obiettivi operativi. Sterilizzazione dello
strumentario. Gli strumenti in chirurgia parodontale: bisturi, Scalers,
curettes, strumenti per la rimozione dell'osso e per la preparazione dei
lembi.Trattamento post-operatorio. Controindicazioni alla chirurgia
parodontale. Trattamento delle lesioni ossee: tecniche resettive,
osteoplastica, osteotomia. Rigenerazione tissutale guidata: principi,materiali e tecniche chirurgiche. Rigenerazione tissutale guidata: principi
e tecniche chirurgiche. Membrane: classificazione, aspetti biochimici,
istologici e clinici. Materiali da innesto: classificazione, aspetti biochimici,
istologici e clinici. Fattori di crescita tissutali. Stato dell’arte della ricerca
in GTR.Diagnosi e piano di trattamento per la protesi odontoiatrica:
Anamnesi, esame della cavità orale, modelli diagnostici, esame
radiografico. Aspetti biologici e parodentali delle corone e delle protesi a
ponte.
Valutazione dei denti pilastro: il rapporto corona-radice, la forma delle
radici, la superficie radicolare utile.
La funzionalità della protesi totale, parziale, fissa.
Terapia iniziale. Motivazione del paziente. Controllo della placca:
metodiche di spazzolamento, spazzolamento interdentale, filo, inibitori
chimici della placca. Detartrasi e levigatura radicolare: strumenti a mano,
strumenti a ultrasuoni, strumenti ruotanti, levigatura radicolare.
Correzioni delle abitudini orali viziate: respirazione orale, abitudini viziate
della lingua, respirazione orale, bruxismo. e) Problematiche inerenti la
ritenzione dei detriti alimentari. Splintaggio temporaneo. Rivalutazione:
tempi e problematichePreparazione del paziente all'intervento chirurgico
e controllo del periodo post-operatorio.Tecniche anestesiologiche e
complementi della terapia chirurgica d’urgenza. Infezione del cavo orale
e del seno mascellare: terapia. Tumori benigni e maligni della cavità orale
e del massiccio facciale con cenni di terapia. Perdita dei tessuti ossei e
loro ricostituzione: patologia e terapia chirurgica. Implantologia osteointegrata
avanzata. Implantologia osseointegrata: principi e tecniche
chirurgiche. Materiali implantari. Principali metodiche implantari. Principi
e tecniche chirurgiche. Diagnostica pre implantologica (metodiche
diagnostiche convenzionali, TC-dentascan e derivati). Generalità sulle
atrofie ossee.Criteri per il successo in implantologia osseointegrata.
Implantologia avanzata: rialzo del pavimento del seno mascellare.