Anatomia della regione cranio-cervico-mandibolare
Anatomia e fisiologia dell’ATM e della muscolatura masticatoria
I rapporti cranio mandibolari:
- rest position
- occlusione centrica (occlusione mutualmente protetta o bilateralmente bilanciata)
- relazione centrica
- posizione di protrusiva con relativa guida e attività neuromuscolare
- posizione di lateralità con relative guide e attività neuromuscolare
- posizione di massima retrusione
poligono di Posselt e arco gotico
I determinanti occlusali fissi secondo la gnatologia classica:
Angolazione e curvatura delle guide condilari (Angolo di Bennett, di Fisher e Movimento di Bennett)
Distanza intercondilare
Asse cerniera e relazione centrica
Occlusione centrica e posizione di riposo
I determinanti occlusali variabili secondo la gnatologia classica:
Guida anteriore
Piano occlusale
Curva di Von Spee e di Wilson
Altezza delle cuspidi
Overjet e Overbite
I piani di Francoforte e di Camper
I movimenti mandibolari
Il ciclo masticatorio, la deglutizione e i concetti di lato lavorante e bilanciante
Analisi funzionale della morfologia occlusale
I contatti occlusali in statica e dinamica
Analisi dei contatti occlusali e metodiche di rilevazione (cliniche e strumentali)
La distribuzione e dissipazione dei carichi occlusali
Il concetto di riposizionamento mandibolare
Le sindromi algico disfunzionali dell’apparato stomatognatico
Le patologie articolari
Incoordinazione Condilo-Discale o dislocazione meniscale (con e senza riduzione)
Le patologie neuromuscolari
La diagnosi gnatologica:
Anamnesi, esame obiettivo e test diagnostici differenziali
Gli esami strumentali di valutazione funzionale
La diagnostica per immagini (OPT, RMN, TC)
Prognosi
La terapia gnatologica (placche, coronoplastica additiva o sottrattiva)
Integrazione della gnatologia con le altre branche odontoiatriche
Generalità sugli articolatori
Generalità sulla postura corporea
La correlazioni tra occlusione e postura corporea
Le cefalee e la loro classificazione
Le cefalee di origine odontogena e gnatologica
La biomeccanica cervicale e le patologie disfunzionali cranio cervicali
Le altre patologie posturali su base gnatologica
Il rapporto con le altre figure mediche per il trattamento posturale