•La medicina pre-ippocratica. La nascita della medicina razionale nel mondo classico (Ippocrate e i suoi scritti, la medicina ellenistica, le sette mediche, Galeno). La medicina medioevale (Scuola Medica Salernitana, Medicina monastica, Medicina araba). Medicina e rivoluzione scientifica (Vesalio, Harvey, iatrochimica e iatromeccanica). Medicina e società tra Settecento e Ottocento (Ramazzini, medicina illuministica, Frank, l’impiego della statistica in medicina e l’avvento dell’epidemiologia, la nascita della sanità pubblica). La nascita ottocentesca della biomedicina e le principali scoperte del XIX secolo (anestesia, antisepsi, lo sviluppo della semeiotica e della clinica, i farmaci di sintesi). L’evoluzione del concetto di salute nel Novecento (OMS e principali conferenze internazionali, la nascita dei sistemi sanitari a copertura universale, il sistema sanitario italiano). L’evoluzione della medicina nel Novecento (la rivoluzione farmacologica, evoluzione della chirurgia e la trapiantologia, l’avvento delle tecnologie sanitarie). Fondamenti di storia delle tecniche di radiologia. Fondamenti di storia della Radioterapia.
•La psicologia in ambito sanitario. Il pensiero e il ragionamento: i bias cognitivi e gli errori diagnostici. Processi motivazionali e decision making. Il concetto moderno di salute.
•Concetti introduttivi di prevenzione. Classificazione dei Fattori di Rischio. Quadro normativo di riferimento. Obblighi e responsabilità nell'ambito del sistema prevenzionistico. Caratteristiche, valutazione, gestione dei rischi in ambito sanitario. Rischi delle lavoratrici madri. Rischio biologico. Il sovraccarico biomeccanico. Lo stress in ambito occupazionale. Altri rischi occupazionali
•Gli effetti biologici delle radiazioni a livello atomico, molecolare, cellulare, tissutale e clinico. Effetti stocastici e deterministici. Nozioni di radiopatologia. L’oncogenesi da radiazioni.
•La dottrina della Radioprotezione. Metodi e strumenti di misura delle radiazioni. La radioprotezione dei lavoratori: classificazioni, dosi massime ammissibili, legislazione radioprotezionistica. La radioprotezione ambientale. Gestione di rifiuti radioattivi. Stima delle dosi ai pazienti.
•La fase preanalitica. Standardizzazione della preparazione del paziente. Il prelievo/raccolta del materiale biologico. Trattamento e conservazione dei campioni biologici