Introduzione alla farmacologia generale: principi di farmacocinetica (destino dei f. nell’organismo); farmacodinamica (bersagli molecolari dei f.). Cenni di interazione f-recettore, variabilità di risposta ai f. reazione avverse ai f. Cenni di farmacologia speciale e di tossicologia.
Cause e inquadramento degli stati di shock, dell’insufficienza respiratoria acuta, delle alterazione acute degli stati di coscienza. Tecniche di rianimazione e principi di base di primo soccorso (allertare il sistema di soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire capacità di intervento pratico). Meccanismi di azioni di anestetici locali, cenni di anestesia generale/sedo analgesia.
Problematiche gengivali:le soluzioni più innovative per l’igiene orale domiciliare. I problemi gengivali: accenni su gengivite e parodontite. Gestione della problematica attraverso l’equilibrio biologico (controllo dei batteri patogeni; suscettibilità ospite; equilibrio biologico). Controllo dei batteri patogeni e le principali soluzioni innovative inerenti: strumenti meccanici (spazzolini, fili, strumenti interdentali), strumenti chimici (dentifricio e collutorio) > focus su Clorexidina, strumenti biologici > focus sul probiotico orale