NEUROANATOMIA E NEUROLOGIA 1
- cuore, descrizione morfologica
- vasi sanguigni - arterie circolazione polmonare e sistemica
- arterie della circolazione cranio cefalica
- vene circolazione polmonare circolare e sistemica
- vene dei distretto cardio encefalico
- sistema linfatico Esame neurologico
NEUROANATOMIA E NEUROLOGIA 2
- distribuzione topografica dei principali nervi cranici e spinali
- esame neurologico dei nervi cranici
- Nervi cranici
- I° olfattivo e suoi disturbi
- II° ottico e vie ottiche e lesioni; pupille
- III°, IV° e VI° e disturbi dell’oculomozione (periferici e centrali)
- V° trigemino, nevralgie e dolori del capo e della faccia (cefalee)
- VII° facciale e patologia della mimica
- VIII°acustico, ipoacusie e sindromi vertiginose - XI°glossofaringeo vago e disturbi della deglutizione e disartrie
- XI° accessorio spinale
- XII° ipoglosso
- Il tono muscolare e sue alterazioni
- Il trofismo muscolare e le sue alterazioni
- La forza contrattile e la sua valutazione
- I riflessi osteotendinei e le loro alterazioni
- I riflessi superficiali e le loro modificazioni
- Modalità sensitive e valutazione differenziale
- La coordinazione
- Stazione eretta
- Deambulazione
NEUROFISIOLOGIA
- principi generali dei sistemi percettivi
- il sistema somestesico
- il sistema visivo
- il sistema uditivo
RIABILITAZIONE E NEUROCHIRURGIA
Principali patologie affrontate:
- tumori cerebrali,
- emorragia cerebrale,
- trauma cranio-cerebrale severo,
- trauma vertebro-midollare.
Valutazioni prognostiche e outcome.
Processi di rigenerazione e riparazione del SNC.
Impostazione del piano riabilitativo in fase acuta e sub-acuta.
NEUROSVILUPPO
- Fondamenti di base degli esami neurofisiologici: elettroencefalografia potenziali evocati
- Le epilessie infantili: principali quadri clinici e indicazioni terapeutiche
- HANDICAP, DISABILITA’, CLASSIFICAZIONE ICDH
- IMPORTANZA DALL’ANAMNESI IN RIABILITAZIONE
- LO SVILUPPO NEURO MOTORIO DEL BAMBINO
- LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE - ALTRE ENCEFALOPATIE
- AMIOTROFIE MUSCOLARI E MALATTIE MOTONEURONALI - MIOPATIE
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- fondamenti di base degli esami neurofisiologici: elettroencefalografia potenziali evocati
- Le epilessie infantili: principali quadri clinici e indicazioni terapeutiche
PSICHIATRIA
- Quadro introduttivo sull’incidenza presente e futura della sofferenza psichica e della trasformazione delle patologie psichiche;
- Organizzazione dei servizi prima e dopo la legge 180 (legge Basaglia,1978) fino allo stato attuale;
- Aspetti legislativi nell’ambito della psichiatria (Trattamento Sanitario Obbligatorio ecc.)
- La malattia mentale secondo la classificazione DSM-IV-TR:
1. Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici;
2. Disturbi dell’Umore (Depressivi, Bipolari) con approfondimento della tematica relativa al suicidio;
3. Disturbi d’Ansia;
4. Disturbi di Personalità, con attenzione specifica per il Disturbo di Personalità Borderline.
PSICOLOGIA CLINICA
- teoria della comunicazione: (modelli teorici, comunicazione non verbale, fattori di ostacolo e di facilitazione); caratteristiche della comunicazione in ambito sanitario e istituzionale
- Lo sviluppo della relazione: la Teoria dell’attaccamento
- Funzionamento, caratteristiche e differenze individuali delle Organizzazioni Conoscitive di Personalità.
- Il vissuto di malattia del paziente: variabilità nella percezione soggettiva e modalità di coping.
- Le Emozioni.
- Le tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale
- La relazione interpersonale e i Sistemi Motivazionali: gli stili relazionali e le differenze individuali contributo della psicoanalisi alla conoscenza della relazione d’aiuto
- teoria della psicologia dei gruppi
- Gruppo Balint.