MEDICINA DEL LAVORO
Introduzione alla medicina del lavoro
Il rischio biologico
La movimentazione manuale dei gravi
Astenopia occupazionale e visita ergoftalmologica
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
Significato del termine economia
Concetto di bisogno
Concetto di risorsa
Domanda di salute
Domanda di servizi sanitari
Elasticità della domanda
Caratteristiche dell’offerta sanitaria
Il concetto di terzo pagante
Il mercato in sanità
La determinazione delle priorità: ruolo del consumatore e ruolo del produttore
La valutazione economica: significato, regole, risposte
Costi e benefici di un programma: costi e benefici, costi efficacia, costi utilità
L’organizzazione sanitaria italiana: Lg. 833/1078, D L 502/1992, D L 517/1993, Decreto Legislativo 229/1999
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
L’aziendalizzazione
Il finanziamento delle Aziende: la quota capitaria, i D.R.G. e le prestazioni
L’Azienda Ospedaliera: attività di ricovero, attività ambulatoriali, altre funzioni speciali
Il controllo di gestione e il ciclo del budget
Criteri di accreditamento regionale dei poli territoriali UONPIA, Comunità Terapeutica per Adolescenti in gravi difficoltà psicopatologiche, centri diurni e reparto di NPI
Circolare 28 / San
DGR VII/2800 del 22.12.2000 “ Integratore del nomenclatore tariffario di assistenza specialistica ambulatoriale di NPI “
Circolare 46 / San e 21/ San
Organizzazione Dipartimentale delle Aziende
Sistemi di qualità aziendale : Certificazione ISO , Joint Commission International , Risk Management
ELABORAZIONI DELLE INFORMAIZONI
- Introduzione alle bioimmagini
- Radiologia convenzionale,TAC.
- Ecografia
- Risonanza Magnetica
- Risonanza Magnetica Funzionale
- Risonanza Magnetica pesata in diffusione
- Immagini di Medicina Nucleare
- Database di immagini medicali e ricerca bibliografica
- Cenni di Gait Analysis.
STATISTICA PER LA RICERCA
Tipi di studio e randomizzazione
Tipi di variabili in uno studio
Misure dell’effetto del trattamento
Concetto di Test statistico