Inibitori della sintesi della parete cellulare (penicilline, cefalosporine,fosfomicina, cicloserina, vancomicina, monobattami, carbapenemi,isoniazide). Inibitori della trascrizione e della traduzione (rifampicina, aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, cloramfenicolo). Inibitori della sintesi e dell’integrità del dna (sulfamidici, trimetropin, chinoloni).
ANTIVIRALI
Inibitori dell’adsorbimento, della penetrazione o dell’uncoating dei virus (enfuvirtide, amantadina, rimantadina). Inibitori della replicazione del genoma virale (analoghi nucleosidici e nucleotidici, inibitori non nucleosidici della dna polimerasi, inibitori della trascrittasi inversa). Inibitori della maturazione e del rilascio delle particelle virali (inibitori delle proteasi e della neuraminidasi).
FARMACOLOGIA DELLE INFEZIONI PARASSITARIE
Farmaci antimalarici (Inibitori del metabolismo dell’eme, inibitori della catena di trasporto degli elettroni, Inibitori del metabolismo dei folati).
ANTIFUNGINI
Farmaci attivi a livello della parete cellulare (Echinocandine). Farmaci attivi a livello della membrana citoplasmatica (Azoli, Polieni). Inibitori della sintesi del DNA (5-Fluorouracile). Inibitori della mitosi (griseofulvina).
ANTINEOPLASTICI
Principi generali di farmacologia antineoplastica. Farmaci che modificano direttamente la struttura del dna (agenti alchilanti, deivati del platino, bleomicina). Inibitori delle topoisomersi I (Camptotecine). Inibitori delle Topoisomerasi II (Antracicline, Epipodofillotossine). Inibitori dei microtubuli (Alcaloidi della vinca, Tassani). Inibitori del metabolismo dei folati (metotrexato, trimetressato, edatressato). Inibitori della timidilato sintetasi (5-fluorouracile). Inibitori del metabolismo delle purine (6-mercaptopurina, azatioprina). Inibitori della ribonucleotide reduttasi (idrossiurea). Analoghi purinici e pirimidinici che vengono incorporati nel DNA (tioguanina, Fludarabina fosfato, Citarabina, 5-azacitidina). Terapia ormonale del carcinoma mammario (Agonisti dell’ormone rilasciante le gonadotropine, Antiestrogeni, Progestinici, Inibitori dell’aromatasi). Terapia ormonale del carcinoma della prostata (Agonisti dell’ormone rilasciante le gonadotropine, Antiandrogeni, Estrogeni). Nuove strategie terapeutiche dei tumori (immunoterapia, inibitori delle Tirosinchinasi, Inibitori della via di attivazione dell’oncogene ras, Inibitori dell’angiogenesi, terapia genica dei tumori).