SOTTOCAPITOLO 1: REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ
Descrizione: Classificazione. Ipersensibilità di tipo anafilattico, citotossico, da immunocomplessi e ritardata. Eziologia, patogenesi, principali manifestazioni. vaccini anti-allergie
SOTTOCAPITOLO 2: L’AUTOIMMUNITÀ E LE MALATTIE AUTOIMMUNI.
Descrizione: ipotesi eziopatogenetiche più accreditate. il molecular mimicry e l’esempio della cheratite erpetica stromale. Classificazione delle malattie autoimmuni, malattie sistemiche e organo-specifiche. Modelli animali sperimentali di malattie autoimmuni, vantaggi e limiti. Rapporti tra fenotipo HLA e frequenza di malattie autoimmuni.
SOTTOCAPITOLO 3: IMMUNODEFICIENZE CONGENITE ED ACQUISITE:
Descrizione: Deficit del compartimento T. Deficit del compartimento B. Deficit combinati B e T. Difetti delle cellule del sistema immunitario innato. Le implicazioni biologiche derivanti dallo studio dei mutanti umani naturali. la sindrome da immunodeficienza acqusita (AIDS).
SOTTOCAPITOLO 4: RIGETTO DEI TRAPIANTI
Descrizione: Immunologia dei trapianti: il trapianto allogenico, basi molecolari e cellulari del riconoscimento degli alloantigeni; meccanismi effettori del rigetto di trapianto;
immunosoppressione
SOTTOCAPITOLO 5: IMMUNITÀ E TUMORI
Descrizione: Il controllo immunologico dei tumori: antigenicità dei tumori e immunità antitumorale; meccanismi di evasione della risposta immune da parte dei tumori; immunoterapia dei tumori
SOTTOCAPITOLO 6: VACCINI
Descrizione: i diversi tipi di vaccini; il problema degli adiuvanti e la ricerca di nuovi adiuvanti; la reverse vaccinology; i vaccini prodotti in Italia: vaccino contro la pertosse e vaccino contro l’influenzA