"Sviluppo e maturità del sistema nervoso centrale: controllo attività-dipendente delle connessioni sinaptiche, e ipotesi sulla formazione delle colonne di dominanza. Demenza senile e morbo di Alzheimer. Malattie della trasmissione sinaptica: miastenia grave, sindrome di Lambert-Eaton, botulismo.
Le basi nervose della conoscenza: integrazione delle funzioni: le aree associative della corteccia e le capacità conoscitive del cervello; dalla cellula alla conoscenza: rappresentazione nervosa delle azioni mentali; mappe del corpo e dello spazio. Il ruolo delle aree scoperto con lo studio dei pazienti: l’esperimento di Sperry con i pazienti con disconnessione emisferica, il paziente H.M., il minatore Phineas Gage, i pazienti di Milano con lesioni della corteccia parietale destra. Il concetto di neurone specchio.
La percezione del dolore, emozioni e omeostasi nel comportamento: vie e neurotrasmettitori nella percezione del dolore e modi di controllo. Stati emozionali nella veglia e ruolo dell’ipotalamo; amigdala e sistema limbico; sonno e sogni; malattie neurologiche ed epilessie.
Le proprietà singolari dei neuroni e delle sinapsi centrali: albero dendritico, propagazione anti- e orto-dromica attiva e loro effetti; canali ionici peculiari e loro espressione nel cervelletto, nell’ippocampo, nel midollo, nel talamo e nella corteccia. Caratteristiche del potenziamento/depressione a lungo termine. Plasticità e regole di Hebb, induzione, cooperatività, associazione.
Linguaggio, pensiero, apprendimento e memoria: apprendimento, memoria esplicita ed implicita; meccanismi cellulari della memoria nell’ ippocampo studiati con i topi knockin e knockout.