A-L
Conoscenza e comprensione
Attraverso il corso di Filosofia teoretica gli studenti acquisiranno una serie di nozioni e di categorie grazie alle quali potranno cominciare a riconoscere e a problematizzare in termini filosofici le modalità interpretative e le distinzioni concettuali che orientano, nei contesti di vita, la comprensione del mondo. A un livello diverso, apprenderanno a riflettere sulle decisioni teoriche di fondo che strutturano i saperi e specificano i campi disciplinari ai quali si rivolge il corso di laurea.
Esercitandosi su testi classici della filosofia, si avvicineranno a concetti, dottrine, paradigmi, stili di riflessione e di argomentazione che hanno caratterizzato lo sviluppo del pensiero occidentale. Per questa via, l’insegnamento contribuirà a migliorare, in termini ermeneutici, le capacità di auto- ed etero-comprensione, a livello sia individuale che collettivo.
Applicazione di conoscenze e comprensione
Le ricadute attese riguardano l'accrescimento della sensibilità necessaria per operare in termini educativi entro contesti socioculturali differenziati, riconoscendo con sufficiente sicurezza gli orizzonti di senso in gioco, nonché le principali strutture cognitive e normative che regolano le aspettative reciproche. L’attenzione per gli aspetti espliciti e latenti delle forme di esperienza e delle modalità comunicative, aiuterà lo sviluppo di capacità di interazione feconda, sia nel lavoro sul campo che nel rapporto con le istituzioni educative.
Contributo agli obiettivi trasversali alle diverse aree di apprendimento
La frequentazione dei testi filosofici fornirà l’occasione per comprendere l'importanza delle capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, promuovendo al contempo la propria autonomia di giudizio. La lezione in aula, aperta al dialogo e alla controversia, favorirà l’esposizione ragionata di tesi, resoconti, obiezioni, aiutando lo studente ad affrontare situazioni comunicative tipiche della futura vita professionale. L’attenzione per la dimensione concettuale, per la stratificazione semantica dei termini-chiave, per la struttura logico-formale delle argomentazioni e per la reciproca problematizzazione di teoria ed esperienza migliorerà la capacità di decifrare i contesti educativi a livelli di astrazione differenziati, scorgendo così aspetti non immediatamente evidenti e connessioni inedite fra i diversi saperi.
M-Z
Introduzione e discussione critica dei concetti di soggetto e di “cura di sé” a partire da Socrate.