PER FREQUENTANTI:
PIZZA Giovanni 2005, Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci (250 pp.)
QUARANTA Ivo 2006, Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina (Introduzione e un saggio a scelta; circa 50 pp. in totale)
Donatella COZZI (cur.), 2012, Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia, Morlacchi Editore (due saggi a scelta: circa 50 pp. in totale)
LATOUR, Bruno (2013). Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico. Bologna: Il Mulino. (200 pp.)
RAFFAETA’, Roberta & NICHTER, Mark (2015). Negotiating care in uncertain settings and looking beneath the surface of health governance projects. Anthropology in Action. Journal for Applied Anthropology in Policy and Practice, 22(1), 1-6.
Un articolo a scelta all’interno del vol. 22 issue 1 della rivista Antropology in Action. (circa 30 pp in totale)
Il resto della bibliografia sarà comunicato durante il corso; consisterà complessivamente in circa 300 pagine.
PER NON-FREQUENTANTI:
PIZZA Giovanni 2005, Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci (250 pp.)
QUARANTA Ivo 2006, Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina (Introduzione e tre saggi a scelta; circa 110 pp. in totale)
Donatella COZZI (cur.), 2012, Le parole dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia, Morlacchi Editore (tre saggi a scelta: circa 75 pp. in totale)
LATOUR, Bruno (2013). Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico. Bologna: Il Mulino. (200 pp.)
RAFFAETA’, Roberta & NICHTER, Mark (2015). Negotiating care in uncertain settings and looking beneath the surface of health governance projects. Anthropology in Action. Journal for Applied Anthropology in Policy and Practice, 22(1), 1-6.
Un articolo a scelta all’interno del vol. 22 issue 1 della rivista Antropology in Action. (circa 30 pp in totale)
Pizza, G. (2012). Fisica e politica nelle migrazioni in Italia: prospettive etnografiche. AM. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 33-34, 13-24. (9 pp.)
In aggiunta, quattro volumi (circa 900 pp. in totale) a scelta tra:
-Roberto BENEDUCE, 2010, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun, Torino, Bollati Boringhieri.
-Roberto BENEDUCE, 2010, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, Roma – Bari, Laterza.
-Suparna CHOUDHURY & Jean SLABY, 2012, Critical Neurosciences. A handbook of the social and cultural contexts of neurosciences, Malden/oxford, Wiley-Blackwell. (introduzione e tre saggi a scelta)
-Donatella COZZI, 2007, Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in area alpina, Roma-Acireale, Bonanno.
-Alexander, EDMONDS, 2010, Pretty Modern. Beauty, sex and plastic surgery in Brasil, Durham, Duke University Press
-Michela FUSASCHI, 2008, Corporalmente corretto. Note di antropologia, Roma, Meltemi.
-Michela FUSASCHI, 2011, Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo, Torino, Bollati Boringhieri.
-K.L. GEURTS, 2002, Culture and the senses: bodily ways of knowing in an African community. Berkeley, University California Press.
-Tim INGOLD, 2001, Ecologia della cultura (a cura di C. Grasseni e F. Ronzon), Roma, Meltemi.
-Lia LOMBARDI & Silvia DE ZORDO, 2013, La riproduzione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disugaglianze, Milano, Franco Angeli.
-Lenore MANDERSON, 2011, Surface Tensions. Surgery, bodily boundaries, and the social self, Walnut Cree, Left Coast Press.
-Umberto PELLECCHIA e Francesco ZANOTELLI (cur.), 2010, La cura e il potere. Salute globale, saperi antropologici, azioni di cooperazione sanitaria transnazionale, Firenze, Ed.it.
-Giovanni PIZZA, 2012, La vergine e il ragno. Etnografia della possessione europea, Chieti, Rivista Abruzzese.
-Ivo QUARANTA e Mario RICCA, Malati fuori luogo. Medicina interculturale, Milano, Raffaello Cortina, 2012.
-Roberta RAFFAETA’, 2011, Identità compromesse. Cultura