Il corso introduce alle pratiche filosofiche, e dunque alla filosofia come forma (e formazione) di vita e agli
esercizi filosofico-spirituali. Nelle elaborazioni sistematiche delle scuole tardo-antiche, così come nella
riflessione platonica e aristotelica, la filosofia intesa nella sua dimensione originariamente (essenzialmente)
pratica illumina i problemi cruciali dei processi formativi e delle relazioni di cura.
Lo studio dei testi antichi mostra come l'insieme delle attività umane, comprese le indagini di tipo teoretico-contemplativo,
riposi su condizioni materiali, fenomeniche e mondane, e non possa prescindere dal coinvolgimento nell'azione.
Tanto che sembra essere la visione tragica della vita umana a motivare, invero a rendere urgente, l'intervento
filosofico, che si presenta così nella sua valenza terapeutica.
Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, tr. it. Einaudi
Pierre Hadot, Che cos'è la filosofia antica?, tr. it. Einaudi
Claudia Baracchi, Amicizia, Mursia
Pierre Hadot, Plotino o la semplicità dello sguardo, tr. it. Einaudi