Introdurre alle pratiche immaginali
Sensibilizzare alla conoscenza simbolica in educazione
Decostruire la visione ideologica e disciplinare della violenza.
La materia intende approfondire significati e figure dell’esperienza educativa attraverso la lettura e rielaborazione ermeneutica di testi e opere che aiutino a focalizzare il rapporto tra miti, archetipi e idee educative, in una prospettiva di “pedagogia immaginale”.
L’argomento monografico sarà annunciato più avanti.
P.Mottana, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, Mimesis, Milano 2004
(per chi l’avesse già presentato alla triennale in alternativa il testo P.Mottana, L’opera dello sguardo, Moretti e Vitali, Bergamo 2002)
M.Barioglio ( a cura di), Eros Corpo Notte: Ricerche immaginali, Mimesis, Milano 2010
Il resto della bibliografia sarà aggiornato nel prossimo futuro.