STORIA DELLA MICROBIOLOGIA
- MICRORGANISMI ED ORIGINE DELLA VITA SUL PIANETA
- NUTRIZIONE MICROBICA: SUDDIVISIONE RISPETTO A FONTE DI E, DI C, E A PARAMERTI CHIMICO FISICI
- PRINCIPI GENERALI DELLA CRESCITA MICROBICA:
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CRESCITA. VELOCITÀ DI CRESCITA E VELOCITÀ DI CRESCITA
SPECIFICA. CONCETTO DI CRESCITA ESPONENZIALE BILANCIATA E CRESCITA IN STATO BILANCIATO.
METODI DIRETTI ED INDIRETTI DI MISURA DELLA CRESCITA DI MOO UNICELLULARI E FILAMENTOSI
- MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE: BIOREATTORI E COLTURE CONTINUE
- STRUTTURA GENERALE DELLA CELLULA PROCARIOTE ED EUCARIOTE: RICHIAMI
- LA MEMBRANA PLASMATICA: STRUTTURA E FUNZIONI. TRASPORTI.
- I PROCARIOTI: FORMA E STATI DI AGGREGAZIONE CELLULARE. LA PARETE CELLULARE: STORIA (GRAM, FORME L)
STRUTTURA E FUNZIONI NEI GRAM+ E GRAM –
- IL PEPTIDOGLICANO: STRUTTURA. BIOSINTESI. ALTRI COMPONENTI DELLA PARETE DEI GRAM+ E GRAM-, MEMBRANA ESTERNA E SPAZIO PERIPLASMICO
- LA CAPSULA: STRUTTURA, COMPOSIZIONE CHIMICA, FUNZIONI E APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE
- I FLAGELLI BATTERICI: STRUTTURA, COMPOSIZIONE CHIMICA E FUNZIONE
MODALITÀ DI MOVIMENTO: MOVIMENTO PER SCIVOLAMENTO. VESCICOLE GASSOSE. CHEMIOTASSI
- FIMBRIE, PILI E SPINE: STRUTTURA, COMPOSIZIONE CHIMICA E FUNZIONE.
- LA SPORA BATTERICA (ENDOSPORE): STRUTTURA E FUNZIONE. PROCESSO DI SPORULAZIONE, ATTIVAZIONE, INIZIO/GERMINAZIONE ED ESOCRESCITA. FORMAZIONE DI SPORE E PROCESSI BIOTECNOLOGICI
- I MICROORGANISMI EUCARIOTI: I PROTOZOI, I FUNGHI, LE ALGHE
- METABOLISMO MICROBICO: INTRODUZIONE GENERALE
GLICOLISI E FERMENTAZIONI DEGLI ZUCCHERI (LATTICA, ALCOLICA, PROPIONICA, ACIDO MISTA,
ETEROLATTICA, VIA DEI PENTOSO FOSFATI) E DEGLI AMMINOACIDI (VIA DI STICKLAND)
RESPIRAZIONE DI COMPOSTI INORGANICI; SCHEMA GENERALE + BATTERI NITRIFICANTI, SULFURICANTI
RESPIRAZIONE DI COMPOSTI INORGANICI; IDROGENOBATTERI, FERROBATTERI E CARBOSSIBATTERI
RESPIRAZIONE ANAEROBICA; SCHEMA GENERALE + DENITRIFICAZIONE, DESULFURICAZIONE
- GLI ARCHEA: INTRODUZIONE, CARATTERI COMUNI. PRINCIPALI GRUPPI E BREVE DESCRIZ PRINCIPALI
CARATTERISTICHE. RESPIRAZIONE ANAEROBICA: LA METANOGENESI
- METABOLISMO MICROBICO: FOTOSINTESI OSSIGENICA ED ANOSSIGENICA. CICLO DI CALVIN
- CENNI DI GENETICA DEI MICROORGANISMI
- CICLI BIOGEOCHIMICI E MOO: CICLO DELL'N E DEL C
- ASSOCIAZIONI TRA MICROORGANISMI ED ALTRI ORGANISMI: ASSOCIAZIONE MICROORGANISMI-MICROORGANISMI, MOO-PIANTE E MOO-ANIMALI
- ANTIBIOTICI
- I VIRUS: VIRUS E VIRIONI: SCOPERTA E STRUTTURA GENERALE. DIVERSITÀ E CLASSIFICAZIONE. CRESCITA,
REPLICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI VIRUS. GENERALITÀ DELL’ INTERAZIONE VIRUS-OSPITE
- MALATTIE MICROBICHE TRASMESSE DA PERSONA A PERSONA PER VIA AEREA, PER CONTATTO DIRETTO, PER VIA SESSUALE (PRINCIPIO E ES.)
- MALATTIE MICROBICHE TRASMESSE DA ANIMALI, SUOLO, ACQUE, ALIMENTI (PRINCIPIO E ES.)
IMPLICAZIONI E RICADUTE APPLICATIVE (TOSSINE, TRATTAMENTO ACQUE E SUOLO, PRODUZIONE E
CONSERVAZIONE ALIMENTI)
- COLONIZZAZIONE DI SUPERFICI E BIOFILM: FORMAZIONE. CONSEGUENZE E POSSIBILE CONTROLLO
- MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE: MICRORGANISMI UTILIZZATI COME CELL FACTORY. CARATTERISTICHE GENERALI DI UN PROCESSO PRODUTTIVO. PRINCIPALI PRODOTTI DELLA MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE