Concetto di Facies e la legge di Walther. La sedimentazione: processi e prodotti. Tessiture e parametri statistici. Forma, arrotondamento. Porosità. Sedimenti coesivi e frizionali. Descrizione in sezione sottile delle rocce sedimentarie (particelle, tessiture, cementi e porosità). Composizione dei sedimenti e delle rocce sedimentarie. Granuli intra e extrabacinali. Sedimenti carbonatici e rocce carbonatiche. Classificazione e analisi ambientale. Sedimenti terrigeni e rocce clastiche. Tessitura, composizione, classificazione e analisi di provenienza. Diagenesi. Il trasporto dei sedimenti: carico di fondo e carico sospeso. Processi trattivi e regimi di flusso (es. diagramma di Hjulstrom). Forme di fondo. Processi gravitativi e sedimentazione in massa. Formazione e riconoscimento delle strutture sedimentarie: strutture trattive da correnti unidirezionali e oscillatorie, strutture da decantazione e da trazione/decantazione. Strutture erosive e deformative. Gli ambienti deposizionali: Le Conoidi alluvionali e i Fiumi a canali intrecciati. Le Pianure Alluvionali e i grandi fiumi meandriformi. I Delta, le piane di marea e le spiagge. La piattaforma continentale. Gli ambienti pelagici. Le Correnti di torbidità e le torbiditi. Le piattaforme carbonatiche. Gli ambienti dolomitizzanti ed evaporitici. I bacini anossici. La serie sedimentaria Sudalpina.