Obiettivi del corso sono
- la conoscenza delle principali definizioni di servizio sociale e la comprensione degli elementi che ne caratterizzano l’identità (inteso sia come disciplina e come professione)
- la conoscenza degli elementi principali della storia del servizio sociale
- la conoscenza e comprensione delle basi epistemologiche del servizio sociale e la comprensione della connessione tra teoria e pratica, nonché la conoscenza dei principali orientamenti teorici e modelli operativi (case work, group work e community work) e la comprensione del processo metodologico unitario
- la conoscenza e comprensione delle basi filosofiche ed etico valoriali del servizio sociale, nonché la conoscenza del codice deontologico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di
- orientarsi nelle diverse definizioni e cogliere gli elementi caratterizzanti l’identità del servizio sociale,
- cogliere i diversi piani in cui si colloca l’azione degli assistenti sociali (nel lavoro con gli individui, con l’organizzazione, la comunità) a nel punto di intersezione tra individuo e ambiente
- Collocare l’evoluzione del servizio sociale in una prospettiva storica, riconoscendo (ed analizzando criticamente) le connessioni con diversi modi di definire i bisogni e i sistemi organizzati di risposta
- Riconoscere nelle attuali trasformazioni il contributo delle radici storiche e culturali del servizio sociale in relazione al lavoro con gli individui e la comunità e la dimensione femminile e politica del servizio sociale
- cogliere la connessione tra l’evoluzione del servizio sociale e il mutare dei contesti e delle politiche sociali.
- Cogliere la connessione tra teoria e pratica ed orientarsi nel riconoscimento dei quadri teorici di riferimento e il loro utilizzo nell’azione professionale.
- Avviare una comprensione del processo metodologico a supporto del corretto esercizio dell’azione professionale
- Riconoscere le implicazioni etiche dell’azione professionale e gli orientamenti di una corretta azione professionale,
- Cogliere l’esistenza e sviluppare un’inziale capacità di gestione dei principali dilemmi etici ed analizzare criticamente i diversi mandati della professione.