SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Frequentanti:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2013)
In aggiunta per i frequentanti sono previste letture che verranno indicate nel corso delle lezioni.
In alternativa all'esame scritto, per l'esperienza di ricerca: Zanatta A.L “I nuovi nonni”, Farsi un’idea, Il Mulino e ulteriori letture indicate in aula.
Nelle lezioni in aula verranno proposti richiami ai testi (adozione facoltativa) utilizzati nel corso di diritto di famiglia:
Cascone-Ardesi-Gioncada, "Diritto di famiglia e minorile" per operatori sociali e sanitari, Cedam, 2017; tranne il cap. XVII.
Lenti Leonardo, "Diritto di famiglia e servizi sociali". Giappichelli, 2016
Non Frequentanti:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2013)
In aggiunta per i non frequentanti, due testi a scelta tra:
2) Censi A. (2014), Famiglia e sociologia, Pearson, Milano.
3) Magaraggia S. (2015) Essere giovani e diventare genitori. Esperienze a confronto. Roma, Carocci.
4) Gasperoni G., Albertini M., Mantovani D. (2018) Fra genitori e figli. Immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell’Europa contemporanea. Il Mulino, Bologna.
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
1) F.P. Williams e M. D. McSchane, “Devianza e Criminalità”, (cap. 4°, 5°, 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, 11°, 12°, 13°, 14°), Il Mulino, Bo (2002);
2) G. Gennaro, “Manuale di Sociologia della Devianza”, (cap. 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 9°), F. Angeli, Mi (1993);
3) S. Licata e V. Petitt, "Stalking. Una relazione da ri-conoscere", ABEditore, Mi 2015;
4) E. Rossi, “Paure e bisogni di sicurezza degli anziani”, Bruno Mondadori, Pd (2009).