Obbligatorio per tutti: G. Sabbatucci e V. Vidotto, “Storia contemporanea. Il Novecento”, Laterza (ultima edizione)
- Tre testi a scelta tra i seguenti volume:
- Joan W. Scott, Genere, politica, storia, a cura di Ida Fazio, Roma, Viella, 2013 (pp.1-127)
- Robert W. Connell, Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale, Milano, Feltrinelli, 1997.
- George L. Mosse, L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997.
- George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza, 2011.
- «Genesis», Mascolinità, 2003, II/1
- G. Duby-M. Perrot (a cura di), Storia delle donne in occidente, Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1992 e in particolare: A.-M. Sohn, I ruoli sessuali in Francia e in Inghilterra: una transizione incerta, pp. 111-140; Anne-Lise Maugue, «Nuova Eva e Vecchio Adamo». Identità sessuali in crisi, pp. 524-544; F. Thébaud, La Grande Guerra: età della donna o trionfo della differenza sessuale? pp. 25-90; L. Passerini, Donne, consumo e cultura di massa, pp. 373-392.
- F. Virgili, F. Voldman, La garçonne e l’assassino. Storia di Louise e Paul, disertore e travestito, nella Parigi degli anni folli, Roma, Viella, 2016.
- M.S. Sapegno, Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, Milano, Mondadori Università, 2011.
- E. Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Roma, Viella, 2014.
- M. Miniati, Le "emancipate". Le donne ebree in Italia tra XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008
- P. Willson, Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011.
- P. Terhoeven, Oro alla Patria, Il Mulino, 2006.
- V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, varie edizioni.
- B. Bracco, La patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande guerra, Firenze, Giunti, 2012
Si consiglia la consultazione di un atlante storico, a scelta dello studente.